meta name="verification" content="273c4b0e8151668797c2e8a8620eb6ae" />

lunedì 25 febbraio 2013

Come si diventa scrutatore di seggio?


Per le persone che non lo sapessero per diventare scrutatore di seggio occorre recarsi al Comune.
Dato che online sul sito del comune non è illustrata questa informazione. La presento qui.

L’iscrizione all’Albo degli Scrutatori si effettua presentando domanda su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Elettorale. Possono richiedere l’iscrizione gli elettori del Comune che hanno assolto agli obblighi scolastici.
Non possono, invece, richiedere l’iscrizione:

• I dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei trasporti;
• Gli appartenenti alle forze armate in servizio;
• I medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
• I segretari comunali e i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
• I candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
• Coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età.

La domanda di iscrizione deve essere presentata, da parte di chi non sia già compreso nell'albo ed intenda iscriversi, nei mesi di ottobre e novembre.

Circa 20 giorni prima delle votazioni ti viene notificata la nomina a casa da un messo comunale o da un vigile urbano.

Il compenso varia dal tipo di consultazione e dal numero di consultazioni contemporanee.
Ai referendum il compenso base (1 scheda) è di 104 euro (totali) se vi sono + referendum si agginono 22 euro a scheda (cioè 1 referendum = 104 euro, 2 referendum 104 + 22 euro = 126 ) per un massimo di 4 maggiorazioni.

per tutte le altre votazioni il compenso base è 120 euro (se vi sono altre consultaioni si aggingono 25 euro sempre per un massimo di 4 maggiorazioni)

Il compenso è forfettario, non calcolato a giornate ne a ore.

L'ITALIA NON E' GOVERNABILE

L'Italia non e' governabile. Questo e' il dato che emerge inequivocabile dalle elezioni politiche del 2013. La coalizione di Pier Luigi Bersani si attesta intorno al 31% mentre quella di Silvio Berlusconi e' leggermente indietro in termini percentuali
Il vero vincitore delle elezioni e' il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, che diventare l'ago della bilancia di un Senato 'pantano'. Un M5S che pero' non sembra essere disposto a formare "allenaza di governo" con alcun partito, favorendo lo scenario di una 'grossa coalizione Pd-Pdl in chiave legge elettorale.

Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo primo partito in Italia.

Le prime proiezioni dell'Istituto Piepoli per la Rai ribaltano i dati degli instant poll e vedono al Senato il centrodestra avanti sul centrosinistra e, soprattutto, il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo primo partito in Italia.

Primi risultati Elezioni Politiche 2013 - Ore 16 "BERSANI IN TESTA"


Ore 16. Primi risultati ufficiali sulle elezioni.

Alla Camera il centrosinistra viene dato al 34,5%, il centrodestra al 29%, Grillo al 19%, la coalizione Monti al 9,5%, Ingroia al 3,5%. Al Senato per Tecnè il centrosinistra è al 37%, il centrodestra al 31%, Grillo al 16,5%, Monti al 9%, INgroia al 3%.
Al Senato, Piepoli ha fornito delle forchette di previsione: centrosinistra 36-38%, centrodestra 30-32%, Monti 7-9%, Movimento 5 Stelle 17-19%, Ingroia 2-3%, altri 2,5-2,5%.
Alla Camera, sempre secondo Piepoli, il centrosinistra è al 35-37% (Pd 31-33, Sel 2-4), il centrodestra 29-31% (Pdl 21-23%, Lega 4-5%), coalizione Monti 8-10% (Scelta Civica 6-8%, Udc 1-2%), M5s 19-21%, Ingroia 2-3%, altri 1-2%.



Elezioni Politiche 25 Febbraio 2013 Instant Pool Interviste


ELEZIONI POLITICHE
                           25 FEBBRAIO 2013                             
           (Dati non attendibili)

Pd è il primo partito con il 31-33%,
Pdl si ferma al 21-23, 
Movimento 5 stelle al 19-21%, 
lista Monti al 6-8%, 
Lega 4-5%, 
Rivoluzione civile 2-3%. 
Sel è al 2-4%, 
Udc all'1-2%, 
Fli  allo 0,5%.


Elezioni Politiche 2013  - INSTANT POOL
                                          




buzzoole code