Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Elezioni. Mostra tutti i post
lunedì 25 febbraio 2013
MESAGNE Risultati Elettorali: E' LA SINISTRA AD OTTENERE IL MAGGIOR CONSENSO
Affluenza alle urne
Per la Camera, l'affluenza alle urne è del 69,53% pari a 15.982 votanti.
Per il Senato, la percentuale è del 69,98% pari a 14.583 votanti.
Senato:
PD 41,58%
PDL 29,37%
MOVIMENTO 5 STELLE 19,25%
Camera dei deputati:
PD 41,67%
PDL 28,12%
MOVIMENTO 5 STELLE 19,81%
L'ITALIA NON E' GOVERNABILE
L'Italia
non e' governabile. Questo e' il dato che emerge inequivocabile dalle
elezioni politiche del 2013. La coalizione di Pier Luigi Bersani si
attesta intorno al 31% mentre quella di Silvio Berlusconi e' leggermente
indietro in termini percentuali
Il vero vincitore delle elezioni e'
il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, che diventare l'ago della
bilancia di un Senato 'pantano'. Un M5S che pero' non sembra essere
disposto a formare "allenaza di governo" con alcun partito, favorendo lo
scenario di una 'grossa coalizione Pd-Pdl in chiave legge elettorale.
Primi risultati Elezioni Politiche 2013 - Ore 16 "BERSANI IN TESTA"
Ore 16. Primi risultati ufficiali sulle elezioni.
Alla Camera il centrosinistra viene dato al 34,5%, il centrodestra al 29%, Grillo al 19%, la coalizione Monti al 9,5%, Ingroia al 3,5%. Al Senato per Tecnè il centrosinistra è al 37%, il centrodestra al 31%, Grillo al 16,5%, Monti al 9%, INgroia al 3%.
Al Senato, Piepoli ha fornito delle forchette di previsione: centrosinistra 36-38%, centrodestra 30-32%, Monti 7-9%, Movimento 5 Stelle 17-19%, Ingroia 2-3%, altri 2,5-2,5%.
Alla Camera, sempre secondo Piepoli, il centrosinistra è al 35-37% (Pd 31-33, Sel 2-4), il centrodestra 29-31% (Pdl 21-23%, Lega 4-5%), coalizione Monti 8-10% (Scelta Civica 6-8%, Udc 1-2%), M5s 19-21%, Ingroia 2-3%, altri 1-2%.
Elezioni Politiche 25 Febbraio 2013 Instant Pool Interviste
ELEZIONI POLITICHE
25 FEBBRAIO 2013
(Dati non attendibili)
Pdl si ferma al 21-23,
Movimento 5 stelle al 19-21%,
lista Monti al 6-8%,
Lega 4-5%,
Rivoluzione civile 2-3%.
Sel è al 2-4%,
Udc all'1-2%,
Fli allo 0,5%.
Elezioni Politiche 2013 - INSTANT POOL
lunedì 8 giugno 2009
PROVINCIA DI BRINDISI: ELEZIONI EUROPEE 2009
Sezioni 379 di 379 Europee 2009
Il Popolo della Libertà
89.978 voti
41.86 %
Partito Democratico
44.245 voti
20.58 %
UDC
21.867 voti
10.17 %
Di Pietro Italia dei Valori
19.208 voti
8.93 %
Sinistra e libertà
15.104 voti
7.02 %
Rifondazione ComunistaSinistra EuropeaComunisti Italiani
8.402 voti
3.90 %
Non raggiungono il 4%:
La DestraMPA - PensionatiAlleanza di Centro
7.417 voti
3.45 %
Lista Marco PannellaEmma Bonino
3.285 voti
1.52 %
Fiamma TricoloreDestra Sociale
2.671 voti
1.24 %
LiberalDemocratici
1.639 voti
0.76 %
Forza Nuova
648 voti
0.30 %
Lega Nord
460 voti
0.21 %
sabato 3 maggio 2008
QUESTIONE MESAGNE (a cura di Andrea Luttazzi)

Questione di Mesagne...
La popolazione si è spaccata nuovamente in due.
Il centrosinistra ha ottenuto nuovamente la maggioranza in consiglio, il 52 % delle preferenze; invece il centrodestra ha visto eletto il sindaco Incalza.
Secondo Roma il Ministero degli Interni precisamente, 10 consiglieri al centrodestra + il sindaco, e 10 consiglieri al centrosinistra. Bisognerà attendere il Giudice di Mesagne
Ho proposto precedentemente l'elezione del Commissario Prefettizio per il risanamento pubblico. Spero sia così.
La cosa che non ho potuto sopportare è stata la convinzione di determinate persone che volevato votare a Destra per le faccende inerenti le raccomandazioni all'interno del Comune Mesagnese.
Perchè dite voi? Perchè sarebbe stato opportuno da parte loro votare a Mesagne Destra e a Nazionale la Sinistra, altrimenti sarebbe contraddittorio votare Berlusconi che ha commesso reati ben peggiori di quelle realizzate dalla Ghenga Mesagnese.
Non ho potuto sopportare gli atti vandalici commessi da alcuni simpatizzanti del centrodestra, secondo me si doveva festeggiare in modo civile.
A parer mio non si dovevano nemmeno fare quelle Euforie Isteriche......
martedì 29 aprile 2008
DANNEGGIATE SEDI DELLA SINISTRA ARCOBALENO A MESAGNE
.jpg)
DANNEGGIATE SEDI DELLA SINISTRA ARCOBALENO A MESAGNE
A Mesagne la festa per la elezione a Sindaco di Enzo Incalza del centro-destra si era svolta senza nessun episodio increscioso da segnalare. Nel corso della notte invece mani idiote hanno fatto scempio della sede del Prc, strappate le bandiere alla sede di A Sinistra e della Sinistra Democratica, tutte situate nel centro storico cittadino.
Si tratta ovviamente di episodi circoscritti e, verosimilmente, senza diretti collegamenti con la vittoria delle destre nella nostra cittadina ma non vi è dubbio che chi ha responsabilità politica ed istituzionale abbia il dovere di mettere in atto ogni iniziativa utile a stemperare il clima politico al fine di evitare derive violente ed irresponsabili.
A Mesagne la festa per la elezione a Sindaco di Enzo Incalza del centro-destra si era svolta senza nessun episodio increscioso da segnalare. Nel corso della notte invece mani idiote hanno fatto scempio della sede del Prc, strappate le bandiere alla sede di A Sinistra e della Sinistra Democratica, tutte situate nel centro storico cittadino.
Si tratta ovviamente di episodi circoscritti e, verosimilmente, senza diretti collegamenti con la vittoria delle destre nella nostra cittadina ma non vi è dubbio che chi ha responsabilità politica ed istituzionale abbia il dovere di mettere in atto ogni iniziativa utile a stemperare il clima politico al fine di evitare derive violente ed irresponsabili.
Mesagne, 28 aprile 2008
Il coordinamento cittadino della Sinistra Arcobaleno
COMUNICATO DEL CENTRO SINISTRA

Il voto popolare del 27 e 28 aprile ha eletto Sindaco di Mesagne Enzo Incalza. Si prende atto del risultato e nel rispetto della volontà popolare si porgono le congratulazioni al neo sindaco eletto. Al termine di una intensa campagna elettorale sentiamo il dovere di ringraziare i cittadini che con il voto hanno confermato la loro fiducia nel progetto proposto alla città dal centro sinistra unito e dal candidato Sindaco Carmelo Molfetta. Un grande ringraziamento, altresì, va a tutti gli attivisti, ai simpatizzanti, ai candidati ed ai consiglieri comunali eletti per l’impegno profuso in questa difficile campagna elettorale. Adesso è compito del Sindaco eletto assicurare la annunciata governabilità della città in ragione dei risultati conseguiti del centro destra. Per quanto ci riguarda il centro sinistra continuerà a sviluppare la propria iniziativa politica ed attenderà gli atti politici istituzionali che il Sindaco compirà.
Il candidato Sindaco Avv. Carmelo Molfetta
Per il Centro Sinistra,
Partito Democratico, Sinistra Arcobaleno, Italia dei Valori, Mesagne Democratica, Patto per Mesagne, PSI
Per il Centro Sinistra,
Partito Democratico, Sinistra Arcobaleno, Italia dei Valori, Mesagne Democratica, Patto per Mesagne, PSI
lunedì 28 aprile 2008
AFFLUENZA
Amministrative 2008 - Turno di ballottaggio
AFFLUENZA ALLE URNE - ore 22.00 - votanti 13.157 pari al 51,78%
AFFLUENZA ALLE URNE - ore 22.00 - votanti 13.157 pari al 51,78%
domenica 27 aprile 2008
giovedì 24 aprile 2008
DOMENICA SI VOTA..........!


Domenica 27 e lunedì 28 aprile si voterà per decidere il nuovo sindaco della città di Mesagne.
Da una parte Carmelo Molfetta, centrosinistra unito con: PD, Sinistra l'Arcobaleno, Italia dei Valori, Patto per Mesagne e Mesagne Democratica.
Dall'altra Enzo Incalza, centrodestra con: PDL, Mesagne Incalza, Progetto Mesagne, Democrazia Cristiana, La Destra e Socialisti Uniti.
martedì 15 aprile 2008
17/28 ULTIMI DATI ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2008 MESAGNE
49,3 Molfetta Carmelo
48,3 Incalza Enzo
2,2 De Punzio Damiano
17 SEZIONI SU 28
48,3 Incalza Enzo
2,2 De Punzio Damiano
17 SEZIONI SU 28
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2008 (Aggiornamento)
Molti voti vengono contestati all'interno delle sedi, diversi rappresentanti di lista ribadiscono alcune schede.
Ancora vengono scrutinate numerose schede, non vi sono ancora nuove informazioni disponibili ufficiali.
Si ha un vero e proprio braccio di ferro fra il Centrodestra e il Centrosinistra, sembra che De Punzio sia fuori dalla competizione.
Non si riscontra il problema che si verificò l'anno scorso, ossia il distacco di numerosi voti fra centrodestra e centrosinistra almeno per le preferenze dei Consiglieri.
Ancora vengono scrutinate numerose schede, non vi sono ancora nuove informazioni disponibili ufficiali.
Si ha un vero e proprio braccio di ferro fra il Centrodestra e il Centrosinistra, sembra che De Punzio sia fuori dalla competizione.
Non si riscontra il problema che si verificò l'anno scorso, ossia il distacco di numerosi voti fra centrodestra e centrosinistra almeno per le preferenze dei Consiglieri.
Iscriviti a:
Post (Atom)