meta name="verification" content="273c4b0e8151668797c2e8a8620eb6ae" />
Visualizzazione post con etichetta Dal Comune. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dal Comune. Mostra tutti i post

martedì 26 febbraio 2013

CHIUSURA BIBLIOTECA COMUNALE MESAGNE


Chiusura Biblioteca Comunale Vista la disposizione del Sindaco, prot. n. 4418 del 19/02/2013, si comunica che la Biblioteca Comunale rimarrà chiusa al pubblico dal 21/02/2013 al 06/03/2013, a causa dei lavori di movimentazione libraria e riordino.

lunedì 25 febbraio 2013

MESAGNE Risultati Elettorali: E' LA SINISTRA AD OTTENERE IL MAGGIOR CONSENSO


Affluenza alle urne

Per la Camera, l'affluenza alle urne è del 69,53% pari a 15.982 votanti.
Per il Senato, la percentuale è del 69,98% pari a 14.583 votanti.














Senato:

PD 41,58%
PDL 29,37%
MOVIMENTO 5 STELLE 19,25%

Camera dei deputati:

PD 41,67%
PDL 28,12%
MOVIMENTO 5 STELLE 19,81%

Come si diventa scrutatore di seggio?


Per le persone che non lo sapessero per diventare scrutatore di seggio occorre recarsi al Comune.
Dato che online sul sito del comune non è illustrata questa informazione. La presento qui.

L’iscrizione all’Albo degli Scrutatori si effettua presentando domanda su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Elettorale. Possono richiedere l’iscrizione gli elettori del Comune che hanno assolto agli obblighi scolastici.
Non possono, invece, richiedere l’iscrizione:

• I dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei trasporti;
• Gli appartenenti alle forze armate in servizio;
• I medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
• I segretari comunali e i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
• I candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
• Coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età.

La domanda di iscrizione deve essere presentata, da parte di chi non sia già compreso nell'albo ed intenda iscriversi, nei mesi di ottobre e novembre.

Circa 20 giorni prima delle votazioni ti viene notificata la nomina a casa da un messo comunale o da un vigile urbano.

Il compenso varia dal tipo di consultazione e dal numero di consultazioni contemporanee.
Ai referendum il compenso base (1 scheda) è di 104 euro (totali) se vi sono + referendum si agginono 22 euro a scheda (cioè 1 referendum = 104 euro, 2 referendum 104 + 22 euro = 126 ) per un massimo di 4 maggiorazioni.

per tutte le altre votazioni il compenso base è 120 euro (se vi sono altre consultaioni si aggingono 25 euro sempre per un massimo di 4 maggiorazioni)

Il compenso è forfettario, non calcolato a giornate ne a ore.

lunedì 17 settembre 2012

CORSO VETRAIO ARTISTICO

Comune di Mesagne, Corso: VETRAIO ARTISTICO (Addetto alla lavorazione artigianale del vetro). Chiunque sia disoccupato o inoccupato ed abbia un età inferiore o pari a 25 anni può presentare la domanda. Il corso dura 600 ore, ogni ora è retribuita con un importo pari a 2 euro.

mercoledì 7 marzo 2012

" DONNE "


L'associazione UFFICIO SOGGETTI SMARRITI presenta :

" DONNE " - Adattamento de " I monologhi della vagina” di Eve Ensler.

di Angelo Cardellicchio con Imma Naio, Grazia Rizzi, Daniela Delle Grottaglie, Trizia Pulpito, Sarah Genga, Ilaria Galizia, Ciro Intermite, Angelo Cardellicchio.

Compagnia Teatrale “Angeli Distratti” (Taranto)

Associazione “Teatro punto e basta”.

La rabbia, l’ironia, l’amore, il rispetto, il rapporto, il sesso, la violenza, l’idiozia, la relazione con gli uomini “L’altra metà del cielo”. E un solo grido: Vagina! Lo gridano e lo ripetono fino a quando la parola Vagina diventa LA PAROLA.

Sei donne e due uomini rappresentano un adattamento de “I monologhi della Vagina” di Eve Ensler, scrittrice, drammaturga, sceneggiatrice e regista statunitense, con alle spalle una lunga militanza attiva per i diritti delle donne.

I "Monologhi" si sviluppano intorno agli argomenti naturalmente associati alla sessualità femminile come a quelli, dolorosi e scottanti, dell'attualità (violenze, pulizia etnica).

Con il suo testo Eve Ensler è riuscita cosi a parlare di noi donne, del nostro corpo, di come viviamo la sessualità con tutti i suoi piaceri e i suoi tabù. L’opera è una celebrazione della femminilità e allo stesso tempo un manifesto contro la violenza sulle donne.

Divertente, vero, profondo e triste allo stesso tempo.

Assolutamente da non perdere!

Allo spettacolo seguirà la degustazione di prodotti enogastronomici tipici del territorio, offerti dalle cantine CANDIDO di San Donaci e dalla cooperativa Terre di Puglia-LIBERA TERRA di Mesagne.

Con la partecipazione dell’Associazione Italiana Sommeliers di Brindisi.

Biglietto singolo spettacolo: platea 8 euro, palchi 6 euro

info e prevendite: 3492893361 / 3336555701

punti prevendita:

· Libreria Lettera 22 (Piazza IV Novembre, centro storico di Mesagne)

· Ristopub Golosoasi (Piazza Orsini, centro storico di Mesagne)

· Cartolibreria Pattydea (via Guglielmo Marconi, 139 - Mesagne)

Associazione Culturale

UFFICIO SOGGETTI SMARRITI

martedì 6 marzo 2012

ASSEGNAZIONE BORSE LAVORO


SELEZIONE PUBBLICA AI FINI DELLA COSTITUZIONE DI NR. 3
GRADUATORIE DA UTILIZZARE PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE
LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI IN CONDIZIONI DI DISAGIO ECONOMICO
E SOCIALE ANNO 2012

Il Comune di Mesagne, al fine di favorire azioni sperimentali di promozione, sostegno ed
accompagnamento volte all’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati, bandisce il
presente Avviso Pubblico per la costituzione di graduatorie da cui attingere per l’assegnazione
di borse lavoro, giusto atto di indirizzo approvato con deliberazione di giunta comunale nr.32
del 01.02.2012 .
L’acquisizione delle candidature è esclusivamente finalizzata all’inserimento in graduatorie da
utilizzare per l’assegnazione di Borse Lavoro della durata di tre mesi dell’importo di €.
500,00 mensili (lordo compresi gli oneri assicurativi) per nr. 20 ore settimanali, a favore di
soggetti svantaggiati in carico ai Servizi Sociali del Comune, in alternativa all’erogazione del
contributo economico anno 2012.

Ulteriori informazioni sul sito del Comune di Mesagne www.comune.mesagne.br.it

mercoledì 29 febbraio 2012

RIPARTONO GLI INCENTIVI A GAS PER L'AMBIENTE

Grazie alle risorse messe a disposizione dei sottoscrittori della Convenzione Iniziativa Carburanti a Basso Impatto (ICBI), ripartono i progetti a favore della diffusione di carburanti a basso impatto ambientale, in particolare con la riattivazione degli incentivi alla trasformazione delle auto da benzina a metano e gpl.
Sono questi i principali obiettivi della Convenzione ICBI, che vede anche il Comune di Mesagne aderente alla suddetta Convenzione.

martedì 28 febbraio 2012

Ma i diversi contenitori per la raccolta differenziata sono stati consegnati?

Ma i diversi contenitori per la raccolta differenziata sono stati consegnati?

Quello che ho visto è che il tempo stabilito per la consegna dei contenitori è stato prolungato e più volte la gente è stata mandata da un luogo ad un altro senza ottenere risultati.
La testimonianza di gente che ha dovuto fare il giro delle scuole convenzionate per tornarsene comunque a casa a mani vuote.

Se la tempistica era quella stabilita evidentemente c'era il numero degli oggetti da consegnare disponibile quindi o sono spariti i contenitori o erano presenti meno contenitori di quanti dovessero essercene..!!?!?


giovedì 2 febbraio 2012

Stagione di Prosa 2012 - sabato 11 febbraio

"Revolution" sarà di scena al Teatro Comunale di Mesagne sabato 11 febbraio alle ore 21,00, secondo appuntamento della Stagione di Prosa "Città di Mesagne". Lo spettacolo, per la drammaturgia di Emiliano Poddi, a cura e di Sara Bevilacqua della Compagnia "Meridiani Perduti", voce di Daniele Guarini e con Daniele Bove al pianoforte, è un'autentica miscela di emozioni, ricordi e storie di vita vissuta a Brindisi negli anni del Boom.

Mentre i Beatles suonano al Cavern Club di Liverpool e Yuri Gagarin diventa il primo uomo in orbita attorno alla Terra, la protagonista sogna di incontrare i Fab Four e di volare nello spazio.

Sogna, in una Città dove gli anni Sessanta sembra che non vogliano arrivare. Invece arrivano seppure con modalità diverse da come la ragazza si sarebbe augurata. Nel 1962 viene completato il primo lotto della Montecatini e le cose cominciano a cambiare anche là dove sembravano immutabili.

I biglietti per lo spettacolo potranno essere acquistati ogni giorno dal lunedì al venerdì, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 presso gli Uffici di Palazzo Guarini, sede dell'Assessorato allo Spettacolo (tel. 0831.734506. 347.1667707).

Il martedì e il venerdì sarà possibile acquistare i biglietti direttamente al botteghino del Teatro Comunale, a partire dalle ore 18 e fino alle 20; biglietti in vendita anche sabato 11 febbraio, a partire dalle ore 18 e fino all'inizio dello spettacolo. Biglietti a partire da 6 euro e fino a un costo massimo di 20.

lunedì 23 gennaio 2012

LE PORTE URBANE DEL III MILLENNIO


Il Sindaco Scoditti mercoledì 25 gennaio avvia due percorsi di partecipazione su scelte future che pur spettando a chi governa si possono meglio consolidare in un percorso comune con i cittadini interessati.

La prima riguarda l’apertura alla valutazione della città delle opere progettuali che hanno partecipato al concorso di idee sulle “Porte Urbane del Terzo Millennio” indetto da questa Amministrazione. Il Sindaco Scoditti e l’Assessore Faggiano – d’intesa col dirigente ing. Perrucci - hanno fortemente voluto ampliare la fase del concorso di idee, con il giudizio che un’apposita commissione ha già redatto, aprendola alla valutazione dei cittadini di Mesagne.

Non è una operazione facile sia per la novità della metodologia (il voto via web) e sia per i contenuti (si tratta di ipotesi progettuali complesse) ma crediamo ne valga fortemente la pena. Perché le “porte” – al di là dei tempi e delle risorse per la loro effettiva realizzazione - scelte dalla città rappresenterebbero davvero un’opera condivisa e sentita ma nello stesso tempo consentirebbero di guardare lontano ben oltre la crisi senza esserne sempre schiacciati come se fossimo una comunità senza orizzonti.

Mercoledì 25 alle 16,30 nella sala consiliare di Mesagne i concorrenti-progettisti illustreranno la sintesi estrema delle loro idee progettuali e l’Amministrazione aprirà una mostra delle opere stesse. Queste saranno visibili “dal vivo” presso lo stesso palazzo dei Celestini e “via web” nell’apposita sezione del sito istituzionale del comune.

I cittadini che lo volessero possono esprimere il loro “voto” per la proposta progettuale che più li convince (ricordo che chi non potrà esserci il 25 troverà, per venti giorni almeno, immagini e sintesi dei progetti sempre sul web e nel Palazzo comunale in cartaceo) registrandosi individualmente con un proprio documento di identità al sito internet per dare un minimo di rigore alla consultazione e scongiurare – quanto più possibile - i voti plurimi.

FRUIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI


La Giunta Scoditti eredita una sfida pesante dal passato: gestione e fruizione dei beni monumentali. Il centro-sinistra del passato si accollò l’onere e l’onore del recupero, quasi praticamente ultimato in epoche più recenti, è rimasto però aperto il capitolo della loro gestione.

Le risposte non possono essere temporanee o peggio ancora approssimative ma costruite dentro un percorso che resista al tempo e alla drammatica congiuntura di crisi che stiamo attraversando e che durerà ancora per un poco.

In questo senso l’iniziativa del 25 gennaio, la sera alle 19 presso la Biblioteca comunale, dove il Sindaco Scoditti e l’Assessore De Guido hanno voluto “consultare” elevate responsabilità istituzionali e professionali del territorio regionale per confrontarci con chi questi percorsi li ha già avviati e noi quindi fare tesoro dei punti che considerano fermi. Successivamente il confronto proseguirà ovviamente con le realtà locali ma siamo certi in questa fase avranno insieme con noi l’umiltà di “ascoltare” e “studiare” dalle altrui esperienze.

Chi è interessato non manchi di partecipare.

venerdì 20 gennaio 2012

IL DIRIGENTE DEL NUOVO PSI CHIEDE LE DIMISSIONI DI SCODITTI


Secondo Raffaele De Punzio dirigente del Nuovo PSI il sindaco Scoditti dovrebbe dimettersi perchè la sua condotta è stata poco trasparente per quanto riguarda la gestione del servizio della raccolta dei rifiuti. Infatti il comune ha cosi speso una grossa cifra oltre 4 milioni di euro e non c'è stata una gara d'appalto, la gestione va direttamente a l'ATI.

Ora per quanto possa essere stato in disaccordo in passato con Depunzio credo che comunque stavolta abbia ragione. Se trasparenza deve esserci, come espresso nel programma, indispensabile sarà fare l'appalto.

Anche se l'Autorità di vigilanza sosterrà che il sindaco abbia fatto le cose in maniera adeguata, non sarà stata un operazione chiara nè per me nè per i cittadini.

venerdì 13 gennaio 2012

Bando per la riqualificazione dell'area mercatale (Comune di Mesagne)

E' iniziato ieri sul sito del Comune di Mesagne il bando di gara per procedura aperta relativo all'appalto dei lavori di riqualificazione e adeguamento igienico funzionale dell’area mercatale di Mesagne

qui il link del bando http://www.comune.mesagne.br.it/downloads/bando_area_mercatale.pdf

domenica 14 dicembre 2008

NON VEDONO NON SENTONO MA PARLANO

NON VEDONO NON SENTONO MA PARLANO


L’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, le notizie di stampa sullo tsunami giudiziario che sta per colpire le Giunte del centro sinistra e i rispettivi partiti in diverse città d’Italia, le accuse dell’ex assessore regionale Francesco Saponaro della Giunta Vendola, le dichiarazioni di Arturo Parisi, del veltroniano Giorgio Tonini, di Sergio Cofferati e gli interventi di centinaia di lettori de “l’Unità”, tutto ciò sarebbe sufficiente a far desistere i rappresentanti politici ed istituzionali del centro sinistra di Mesagne a continuare in inutili e strumentali polemiche contro il Sindaco Incalza.
Ritengo utile citare autorevoli rappresentanti del Partito Democratico, insieme alla più alta carica istituzionale dello Stato, per dimostrare, attraverso le loro posizioni, l’assoluta mancanza di democrazia, trasparenza, libertà e onestà intellettuali dei “compagni SPA”, citando la copertina del settimanale “L’Espresso” della scorsa settimana, i quali fanno finta di non ricordare ciò che hanno fatto negli anni del governo della sinistra e continuano a far finta di non vedere e di non sentire ciò che gli stessi rappresentanti del proprio partito denunciano sulle pagine dei giornali.
Intervenendo a Napoli, presso la sede della Confindustria, Giorgio Napolitano aveva sottolineato “l'ultimo quindicennio di scelte politiche quanto meno discutibili”, aveva aggiunto che eravamo in presenza di una ''clamorosa caduta di attenzione, di interesse, di volonta' politica nel riproporre il problema Mezzogiorno'' rilevando un impoverimento ''morale e culturale della politica''. Tutti conoscono le scelte politiche della Giunta Iervolino a Napoli e della Giunta regionale Bassolino che si sono palesate nel completo fallimento sulla vicenda dei rifiuti, con conseguenze giudiziarie ben note e spreco di denaro pubblico per milioni di euro. Proprio sui rifiuti a Mesagne i consiglieri comunali del centro sinistra hanno il coraggio di parlare, dimenticando ciò che hanno lasciato in eredità alla Giunta Incalza: un parco mezzi fatiscente, uno spreco di risorse pubbliche per centinaia di migliaia di euro per una “differenziata” inesistente, il problema dei lavoratori socialmente utili non risolto.
Hanno il coraggio di parlare di trasparenza nella gestione della Cosa Pubblica nel nostro Comune proprio il giorno in cui il senatore Tonini del PD, ad una domanda del giornalista se c’è una questione morale nel Partito Democratico, dichiara che “ci sono zone grigie tra amministrazione e affari, professionismo politico con tratti di cinismo e gestione del potere fine a se stesso”. Le considerazione del Senatore appaiono appropriate per quella che è stata la gestione del nostro Paese nelle passate giunte del centro sinistra. Infatti come non ricordare l’utilizzo di imprese artigiane e cooperative vicine ai politici del centro sinistra mesagnese e le legittime denunce degli esclusi che lamentavano che a prendere i lavori erano sempre gli stessi!
Sono convinto che i dirigenti del partito Democratico hanno perso il contatto con la gente, intervengono per accreditarsi al loro interno, perdono e ci fanno perdere tempo in lunghe disquisizioni sull’uso improprio del termine “possesso”, attaccano il Sindaco sulla questione della Leroy Merlin pensando che i nostri concittadini abbiano dimenticato la totale “lottizzazione” compiuta dagli amministratori del centro sinistra nella vicenda AUCHAN dove non solo si poteva sperare di essere assunto se parente o simpatizzante dei “diessini” e dei partiti del centro sinistra, ma che addirittura si faceva pagare all’AUCHAN il legale individuato dall’Amministrazione Comunale a tutela degli interessi della collettività, il quale “professionista” si vanta di non aver goduto dei benefici della “politica” dimenticandosi delle migliaia di euro fatturate alle Pubbliche Amministrazione (non ha goduto solo delle risorse pubbliche del Comune di Mesagne). Forse è utile che i Giovani Democratici del Partito Democratico, quelli non coinvolti da rapporti di parentela e d’interessi con i politici del centro sinistra, anziché indignarsi contro il Sindaco Incalza, chiedano conto ai loro referenti politici sul sistema clientelare praticato in modo scientifico in tutti i settori della vita pubblica del Paese.
In verità la sinistra ha fallito! Ha tradito le speranza di centinaia di migliaia di giovani che hanno creduto nella possibilità di affermarsi grazie alle proprie competenze. Chi non ha voluto soccombere al sistema di potere del centro sinistra è stato costretto a lasciare la propria Città. Si era accorto che ciò che la sinistra dichiarava nelle piazze veniva negato dagli stessi uomini, nelle stanze del potere, nella prassi quotidiana delle clientele e del malgoverno. Ha tradito i valori fondamentale della democrazia, della partecipazione, della trasparenza e della libertà. Milioni di lavoratori onesti hanno creduto nelle forze di sinistra quale baluardo contro la corruzione e per un Paese libero da vincoli inutili che li aiutasse ad affermare le proprie competenze ed a migliorare le proprie condizioni di vita. Si sono accorti della doppiezza di questa gente, si sono accorti che quei valori sono stati calpestati in spregio agli impegni che pure erano stati assunti in tanti anni di lotte e di manifestazioni. Li hanno bocciati non votandoli. Hanno scelto di votare il centro destra. La stessa cosa è avvenuta a Mesagne. Hanno scelto Vincenzo Incalza perché di lui si fidono, lo hanno scelto per ben due tornate elettorali bocciando i candidati del centro sinistra.
I cittadini mesagnesi sono fieri e orgogliosi di aver votato Incalza ed il centro destra, hanno riposto in noi la speranza di poter cambiare questo Paese, di questi i più orgogliosi sono proprio quelli che negli anni precedenti avevano votato a sinistra, dimostrando coraggio e a testa alta possono dimostrare di essere liberi di scegliere senza vincoli di partito e di appartenenza, liberi di cambiare idee politiche per affermare quei valori che strumentalmente sono stati ricondotti in angusti ambiti della sinistra o della destra ma che in realtà, nel 2008, non possono essere ritenuti patrimonio di una sola parte politica.
A proposito della questione morale in riferimento alle vicende giudiziarie che vedono coinvolti diversi amministratori del centro sinistra, in un intervista al segretario Veltroni, il Corriere della Sera intitolava “Non difendiamo l’indifendibile” e, il giorno successivo, Arturo Parisi ha dichiarato:” Questa è la nostra questione morale. Son le parole che con troppa leggerezza abbiamo lanciato verso il cielo, a ricadere come macigni pesanti sulle nostre teste”. Meditate signori del centro sinistra di Mesagne!

Mesagne, lì 8 dicembre 2008 Dott. Cosimo Dimonte

sabato 13 dicembre 2008

COMUNICATO STAMPA PRESIDENZA CONSIGLIO COMUNALE - MESAGNE


COMUNICATO STAMPA PRESIDENZA CONSIGLIO COMUNALE - MESAGNE

“Il Maresciallo d’Italia Giovanni Messe (1883-1968) è stato un uomo, un cittadino mesagnese, che ha attraversato la storia, la grande storia, essendo stato protagonista indiscusso per circa 50 anni del secolo appena passato delle vicende politiche e militari che hanno interessato l’Italia, l’Europa, il mondo”.
Questa dichiarazione del Presidente del Consiglio - F.Prettico - rappresenta la fotografia di un personaggio verso il quale la sua città natale, forse, ha ancora un debito di riconoscenza, di apprezzamento, di testimonianza.
A questo scopo l’iniziativa intrapresa dalla Presidenza del Consiglio che coordinerà un Comitato Promotore, in via di definizione, e con il supporto di un apposito Comitato Scientifico, scandaglierà ancora di più la figura dell’ultimo Maresciallo d’Italia.

Mesagne non parte dall’anno zero. Studiosi, storici ed appassionati hanno approfondito la figura di Messe già in passato. Molti a livello nazionale ed anche locale (Luigi Argentieri, Marcello Ignone, Domenico Urgesi, ecc.). Come pure l’ Amministrazione Comunale è stata protagonista con un convegno scientifico (nel 2000) a seguito del quale ha anche prodotto e pubblicato gli atti.

Il prossimo 18 dicembre (ore 18 auditorium del Castello), in occasione del 40° anniversario della morte (18/12/1968), il Comune di Mesagne intende ricordarlo alla comunità grazie agli apporti della Prof.ssa Rosita Orlandi dell’Università degli Studi di Bari che terrà il discorso commemorativo e del figlio dell’Illustre concittadino dott. Gianfranco Messe.
Nella stessa occasione, a cura dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sarà intitolata la locale sezione al Maresciallo d’Italia Giovanni Messe.

All. INVITO

martedì 2 dicembre 2008

Chi ha rotto gli argini? (di Augusto Guarini)

CHI HA ROTTO GLI ARGINI ?

Non riesco a trovare il termine giusto per definire coloro i quali, nella consapevolezza che la città sta attraversando un periodo estremamente delicato dal punto di vista economico (forse anche per colpa loro), con problemi e situazioni estremamente critici, si astiene dall’essere propositivo nella ricerca di soluzioni nuove, nasconde le proprie conoscenze, ma soprattutto, ed è questo il peggior difetto, ostacola il lavoro dell’amministrazione facendo perdere tempo ed energie, costruendo accuse e stravolgendo la verità sui buoni propositi e sulle aperture del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale.
L’attività quotidiana che il Sindaco svolge, lo porta ad ascoltare i bisogni della collettività e spesso, troppo spesso, lo mette di fronte a situazioni disperate.
Il nostro Sindaco è una persona che ascolta tutti, anche coloro che non hanno appuntamento ed anche nei giorni non stabiliti, ci si rivolge a lui perché è una persona che sa ascoltare, perché è onesta e perché è il Sindaco di tutti.
Cosa deve fare un bravo Sindaco dopo aver ascoltato?
Cosa deve fare un bravo Sindaco se capisce che alla base di questi problemi c’è la mancanza di lavoro?
Il Sindaco ha il dovere di risolvere il problema o di segnalarlo a chiunque lo possa risolvere, senza ricattare, senza prevaricare….
BRAVO SINDACO!! Sono fiero di te per le eventuali segnalazioni di persone bisognose che hai fatto a Leroy Marlin (sperando siano state raccolte).
Sono sicuro che a criticare il Sindaco siano esponenti politici che per esperienza (tanta esperienza) sanno distinguere la differenza tra le ”raccomandazioni” e le segnalazioni fatte in questa circostanza.
Faccio altresì fatica raccogliere le osservazioni fatte dal candidato Sindaco del centro sinistra Molfetta in merito alla scelta del Sindaco Incalza di avvalersi della collaborazione del Dottor Cosimo Dimonte, a suo avviso pagato molto lautamente con i soldi della collettività; vorrei ricordare a chi “si fosse messo in ascolto in questo momento”, che la passata amministrazione di centro sinistra, pagava molto più lautamente il collaboratore scelto dal Sindaco (trenta denari in più) e che la vicina Amministrazione Provinciale (governata dal centro sinistra) per il suo staff di presidenza composto da 4 consulenti come il dottor Dimonte spende (secondo quanto riportato dai giornali e non smentito dagli interessati) 496.659 euro, ergo oltre 10.000,00 euro al mese.
Colgo l’occasione per ricordare all’avvocato Molfetta di rispondere a quanto da me richiestogli in Consiglio Comunale quando lo pregai di chiedere scusa per aver affermato di “assessori sorpresi più di una volta con le mani nella marmellata ed altri che vedremo…” o in alternativa di esplicitare meglio quanto affermato così da darci la possibilità di difenderci legalmente allo stesso modo di quando fu affermato “INCALZA E’ UN BUGIARDO”. Non è mai troppo tardi per chiedere scusa….
Sono sicuro che il Sindaco Incalza non è un bugiardo ed è noto a tutti che è una persona che ascolta e sa ascoltare per questo motivo mi riesce estremamente difficile credere come un gruppo di mamme spontaneamente abbiano minacciato di ritirare i propri figli dalle mense, ben sapendo che qualora non fosse stata chiara l’intenzione dell’Amministrazione Comunale che nel rispetto di quanto impone la legge farà un bando di gara per l’assegnazione delle mense scolastiche, salvaguardando il personale attualmente in servizio e vincolando chi andrà a gestire a mantenere salve tutte le condizioni in essere a favore dei bambini, ivi compresa la preparazione delle pietanze negli stessi plessi scolastici, l’Amministrazione Comunale e il nostro Sindaco non si sarebbero certamente sottratti a chiarire alle mamme, ai giornalisti ed alle cooperative quanta trasparenza c’è in questi atti amministrativi.
Così come ho detto in Consiglio concludo:
E’ vero i partiti sono il sale della democrazia…. Ma troppo sale fa male……quindi anteponiamo, tutti, gli interessi della città a quelli dei partiti.

AUGUSTO GUARINI
CONSIGLIERE COMUNALE INDIPENDENTE

mercoledì 26 novembre 2008

IL CENTRO SINISTRA E LE SEGNALAZIONI DEL SINDACO

Il centro-sinistra e le “segnalazioni” del Sindaco

Si è svolto in data 25 novembre un incontro ufficiale, promosso dall’Amministrazione comunale di Mesagne, tra i rappresentanti dei gruppi Auchan-Leroy Merlin e le forze politiche, sociali e produttive per annunciare alla città la prossima apertura di un nuovo punto vendita commerciale e per aggiornare sullo stato dei rapporti tra il Comune ed il colosso multinazionale.

Nel corso dell’incontro il Sindaco ha dichiarato di aver “segnalato” ai responsabili amministrativi del gruppo Leroy Merlin alcune imprese artigiani locali per l’esecuzione di opere nella fase di realizzazione della nuova struttura ed alcuni giovani disoccupati per un eventuale loro assunzione nella rete distributiva.

Il Sindaco ha altresì lasciato intendere che questa delle “segnalazioni” è una prerogativa che appartiene alle sue funzioni, che egli ha fin qui cercato di svolgere con misura, equilibrio ed equità nella logica di aiutare coloro che gli manifestano il bisogno.

Queste affermazioni hanno prodotto sbigottimento e sconcerto tra gli intervenuti poiché lascerebbero supporre che il Sindaco nella sua veste e per la sua autorità abbia voluto pubblicamente legittimare e istituzionalizzare il meccanismo della “raccomandazione”. Chiediamo al Sindaco pertanto di esplicitare meglio o, in subordine, rettificare il suo pensiero prima di avviare sulla questione ulteriori iniziative politiche.

Mesagne, 26 novembre 2008

Partito Democratico - A Sinistra \ Rifondazione Comunista - Mesagne

venerdì 14 novembre 2008

COMUNICATO - CENTRO POLIVALENTE ANZIANI

COMUNICATO

Le elezioni al Centro Polivalente Anziani segneranno la ripresa dei lavori del Centro che da qualche anno viveva la condizione commissariale per la sofferenza degli iscritti ed avventori.Il risultato è talmente chiaro e definito che non ci possono essere dubbi, nè recriminazioni di sorta da parte di nessuno.Tutti i nuovi dirigenti, a cominciare dal neo Presidente Oronzo Chezzi, a cui vanno i miei auguri di buon lavoro, avranno sicuramente la voglia, le motivazioni e l’entusiasmo per migliorare le condizioni generali dei tanti iscritti che frequantano il Centro, diventato ormai nel corso degli anni punto di riferimento per intere generazioni di anziani della comunità mesagnese.
L’ amministrazione comunale avrà il compito di affiancare e sostenere il Presidente e tutto il direttivo nelle iniziative che saranno prese per il programma 2009 e durante l’imminente periodo delle festività natalizie.La procedura seguita dall'assessore Francesco Rini è stata lineare, limpida e trasparente ed il corpo sociale, aderendo massicciamente al voto (91%), ne è la più concreta dimostrazione.

O.Ture capogruppo PDL

mercoledì 12 novembre 2008

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

Il 12 novembre del 2003, 19 italiani, tra militari e civili, perdevano la vita nel tragico attentato di Nassiriya.L'avamposto dell'Italia e degli italiani nella martoriata terra irakena fu duramente e tragicamente colpito dalla mano terroristica ed assassina. L'Italia ed i militari italiani, conosciuti ovunque nel mondo per il senso di solidarietà, per la generosità e l'umanità verso i popoli colpiti da guerre, distruzioni e calamità, venivano duramente colpiti da un atto atroce di terrorismo. Un atto contrario alla solidarietà ed alla pace tra le nazioni.Ricordiamo il dolore dei familiari delle vittime ed il dolore dell'intera comunità italiana verso i propri militari, verso i tanti portatori di pace che periscono nelle diverse campagne di pacificazione nel mondo.Personalmente, insieme all'intero consiglio comunale ed alla comunità mesagnese, siamo accumunati nel ricordo delle vittime e nell'auspicio che la pace ed il dialogo tra i popoli prevalgano sull'odio e la violenza.

Dal Municipio 12 novembre 2008- Il Presidente del Consiglio ComunaleDott. Franco Prettico

martedì 5 febbraio 2008

OGGI IL MESAGNE SI ALLENA NEL COMUNE


La squadra del Mesagne calcio oggi si allenerà presso il Comune e precisamente nell'atrio alle 15:30. Manifestazione che vuole richiamare la difficoltosa situazione riguardante il Nuovo Campo Sportivo La Tagliata. Il campo, infatti, non è ancora utilizzabile.




buzzoole code