Visualizzazione post con etichetta Mesagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mesagne. Mostra tutti i post
lunedì 25 febbraio 2013
MESAGNE Risultati Elettorali: E' LA SINISTRA AD OTTENERE IL MAGGIOR CONSENSO
Affluenza alle urne
Per la Camera, l'affluenza alle urne è del 69,53% pari a 15.982 votanti.
Per il Senato, la percentuale è del 69,98% pari a 14.583 votanti.
Senato:
PD 41,58%
PDL 29,37%
MOVIMENTO 5 STELLE 19,25%
Camera dei deputati:
PD 41,67%
PDL 28,12%
MOVIMENTO 5 STELLE 19,81%
mercoledì 26 novembre 2008
LA MESAGNE CHE LAVORA (di Daniele Morleo)
Quando si scrive, a volte è un piacere sottolineare gli aspetti positivi delle situazioni. Tra tante spigolature e spigoli in cui si può inciampare (basta conoscerne l’ubicazione per non caderci addosso), finalmente un quadretto della Mesagne operosa. Eccoli i nostri operai del Comune che a poche ore dalla tragedia sfiorata in Villa Comunale causata dal cedimento di un traliccio nei giorni scorsi, sfoggiano l’olio di gomito nel bonificare le strutture del nostro parco principale.
Questi uomini sono l’orgoglio dei contribuenti, Adoro chiamarli amichevolmente: “Franco e Ciccio”, “Gianni e Pinotto”, “Ric e Gian”, “Stanlio ed Ollio”, “Cochi e Renato”, con l’unica differenza che non c’è nulla da ridere ma solo da ammirare il loro impegno a favore della collettività.
Questi uomini sono l’orgoglio dei contribuenti, Adoro chiamarli amichevolmente: “Franco e Ciccio”, “Gianni e Pinotto”, “Ric e Gian”, “Stanlio ed Ollio”, “Cochi e Renato”, con l’unica differenza che non c’è nulla da ridere ma solo da ammirare il loro impegno a favore della collettività.
martedì 25 novembre 2008
Il Personaggio (di Daniele Morleo)
Il personaggio
(di Daniele Morleo)
(di Daniele Morleo)
Giorni commossi e commoventi sono rimbalzati delle menti civiche per la gravissima perdita di un nostro illustre concittadino, Carmelo Solimeo. Senza aggiungere nulla su tutto ciò che è stato già detto circa la caratura del gentleman scomparso prematuramente, mi corre l’obbligo di ricordare che sarebbe saggio riconoscere lo spessore umano e professionale dei nostri concittadini molto prima che ci lascino.
L’uomo nella foto, Roberto Baglivo, è un esempio di persona schiva, lontana dai riflettori, che con la sua costante attività di Maestro di Tae Kwon Do, una discplina olimpica di arti marziali, sta collezionando successi infiniti. Prova provata della sua capacità è stata di recente la presenza alle Olimpiadi prima dell’atleta Molfetta, poi della atleta Calabrese, entrambe sue “creature”.
Non si fa difficoltà dunque a stabilire la “mondialità” di Roberto Baglivo che traghetta, allenamento dopo allenamento, consiglio dopo consiglio, vari mesagnesi verso l’Olimpo dello sport.
Si fa fatica a fargli accettare un complimento, si rimane esterrefatti se si presenzia ad un allenamento da lui condotto. Bimbetti di dieci anni che farebbero paura ad un vietnamita, agonismo e tenacia sportiva dei suoi discenti che lo venerano a tal punto che gli chiedono il permesso anche per bere un bicchiere d’acqua. E’ come se questi giovani si affidassero ad un secondo padre putativo e pendono dalle sue labbra sempre piene di consigli e soluzioni tecniche. Credo che sia doveroso ricordare questo personaggio attraverso la stampa, un cittadino che nel silenzio della sua modestia sta portando alto nel mondo il nome di Mesagne.
L’uomo nella foto, Roberto Baglivo, è un esempio di persona schiva, lontana dai riflettori, che con la sua costante attività di Maestro di Tae Kwon Do, una discplina olimpica di arti marziali, sta collezionando successi infiniti. Prova provata della sua capacità è stata di recente la presenza alle Olimpiadi prima dell’atleta Molfetta, poi della atleta Calabrese, entrambe sue “creature”.
Non si fa difficoltà dunque a stabilire la “mondialità” di Roberto Baglivo che traghetta, allenamento dopo allenamento, consiglio dopo consiglio, vari mesagnesi verso l’Olimpo dello sport.
Si fa fatica a fargli accettare un complimento, si rimane esterrefatti se si presenzia ad un allenamento da lui condotto. Bimbetti di dieci anni che farebbero paura ad un vietnamita, agonismo e tenacia sportiva dei suoi discenti che lo venerano a tal punto che gli chiedono il permesso anche per bere un bicchiere d’acqua. E’ come se questi giovani si affidassero ad un secondo padre putativo e pendono dalle sue labbra sempre piene di consigli e soluzioni tecniche. Credo che sia doveroso ricordare questo personaggio attraverso la stampa, un cittadino che nel silenzio della sua modestia sta portando alto nel mondo il nome di Mesagne.
Iscriviti a:
Post (Atom)