Oggi alle ore 17:00 presso lo stadio Tagliata si svolgerà l'amichevole disputata tra Atletico Mesagne e l'USD Latiano. Sul sito http://www.atleticomesagne.com/ sarà possibile seguire la web diretta.
Visualizzazione post con etichetta Sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sport. Mostra tutti i post
domenica 23 agosto 2009
venerdì 12 giugno 2009
MENS SANA MESAGNE INARRESTABILE
MENS SANA MESAGNE INARRESTABILE
VINCE ANCHE IL TITOLO UNDER 15 PROVINCIALE
Inarrestabili. Non si fermano più i ragazzi della Mens Sana Mesagne che aggiungono ancora un titolo provinciale a questa esaltante stagione sportiva. Gli Under 15, allenati da Angelo Greco, battono in finale il Basket Francavilla allenato da Davide Olive e, dopo il titolo regionale e quello provinciale Under 14, si aggiudicano anche il titolo provinciale nella categoria Under 15. In semifinale i mensanini avevano avuto la meglio sull’Aurora Brindisi (60-51) per poi battere in finale i francavillesi (90-80). Immacolato il cammino dei mesagnesi imbattuti in questa categoria da due anni grazie all’impegno e alla totale disponibilità degli atleti. Non si chiude ancora la stagione sportiva della Mens Sana Mesagne che partecipa anche alle finali provinciali Under 19 e si prepara a disputare la qualificazione con gli Under 13 prima delle meritatissime vacanze. Coach Angelo Greco: “Sono molto contento per i risultati ottenuti. Il lavoro e i sacrifici di tutto un anno sono stati ripagati dalle vittorie di questi giorni. E’ la conferma dell’attenzione e dell’impegno che la Mens Sana Mesagne spende nel settore minibasket e giovanile. Un grazie ai ragazzi che hanno seguito con interesse e passione l'attività sportiva proposta.” Intanto la Mens Sana Mesagne, sempre attenta anche alle problematiche sociali e alla solidarietà in generale, comunica che la raccolta di fondi effettuata nel centro minibasket mensanino per i terremotati dell’Abruzzo, si è conclusa con la somma di € 450,00.
Tabellino finale:
BASKET FRANCAVILLA - MENS SANA MESAGNE = 70 - 80
MENS SANA MESAGNE: Caliandro 6, Di Giacomo n.e., Gualano, Moretto 2, Cavallo, Renis, Rosato M. 34, Rosato A. 13, Passante, Falcone 19, Calò 6, D'Errico n.e. Allenatore: Angelo Greco
BASKET FRANCAVILLA: Bencivenga n.e., D'Amuri, Chirico 7, Galiano n.e., Della corte 4, Maggio 2, Urso 32, Scialpi 8, Di Coste 15, Di Palmo. Allenatore: Davide Olive.
Arbitri: Gnini e Mione di Brindisi.
Parziali: 21-18 20-27 6-26 23-9
Foto Under 15
VINCE ANCHE IL TITOLO UNDER 15 PROVINCIALE
Inarrestabili. Non si fermano più i ragazzi della Mens Sana Mesagne che aggiungono ancora un titolo provinciale a questa esaltante stagione sportiva. Gli Under 15, allenati da Angelo Greco, battono in finale il Basket Francavilla allenato da Davide Olive e, dopo il titolo regionale e quello provinciale Under 14, si aggiudicano anche il titolo provinciale nella categoria Under 15. In semifinale i mensanini avevano avuto la meglio sull’Aurora Brindisi (60-51) per poi battere in finale i francavillesi (90-80). Immacolato il cammino dei mesagnesi imbattuti in questa categoria da due anni grazie all’impegno e alla totale disponibilità degli atleti. Non si chiude ancora la stagione sportiva della Mens Sana Mesagne che partecipa anche alle finali provinciali Under 19 e si prepara a disputare la qualificazione con gli Under 13 prima delle meritatissime vacanze. Coach Angelo Greco: “Sono molto contento per i risultati ottenuti. Il lavoro e i sacrifici di tutto un anno sono stati ripagati dalle vittorie di questi giorni. E’ la conferma dell’attenzione e dell’impegno che la Mens Sana Mesagne spende nel settore minibasket e giovanile. Un grazie ai ragazzi che hanno seguito con interesse e passione l'attività sportiva proposta.” Intanto la Mens Sana Mesagne, sempre attenta anche alle problematiche sociali e alla solidarietà in generale, comunica che la raccolta di fondi effettuata nel centro minibasket mensanino per i terremotati dell’Abruzzo, si è conclusa con la somma di € 450,00.
Tabellino finale:
BASKET FRANCAVILLA - MENS SANA MESAGNE = 70 - 80
MENS SANA MESAGNE: Caliandro 6, Di Giacomo n.e., Gualano, Moretto 2, Cavallo, Renis, Rosato M. 34, Rosato A. 13, Passante, Falcone 19, Calò 6, D'Errico n.e. Allenatore: Angelo Greco
BASKET FRANCAVILLA: Bencivenga n.e., D'Amuri, Chirico 7, Galiano n.e., Della corte 4, Maggio 2, Urso 32, Scialpi 8, Di Coste 15, Di Palmo. Allenatore: Davide Olive.
Arbitri: Gnini e Mione di Brindisi.
Parziali: 21-18 20-27 6-26 23-9
Foto Under 15
lunedì 6 aprile 2009
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - TRINITAPOLI = 60 - 52
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - TRINITAPOLI = 60 - 52
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale., Passante n.e., Voglino 18, Scalera 12, Risolo 15, Monna, Capodieci n.e., Carriero C. n.e., De Maria 10, Rubino 5. Allenatore: Massimo Distante.
TRINITAPOLI: Loprieno 15, Castro 3, Curci n.e., Di Lauro 4, Barbaro n.e., Piarulli 9, Totaro 7, Arbore 12, Pretto n.e., Ricco 2. Allenatore: V. Losito.
Arbitri: Spano di Alberobello e Ruta di Ruvo di Puglia.
Parziali: 11-13 11-10 20-12 18-17
La Mens Sana 2MD Utensili Mesagne vince una partita importante in chiave play out contro un Trinitapoli rimasto in partita fino alla fine. Gara brutta dal punto di vista tecnico per entrambe le squadre, dove la cosa più importante per i mesagnesi è stato il risultato finale. Coach Distante recupera De Maria anche se deve fare a meno questa volta di Canepa e schiera Rubino, Voglino, Risolo, Scalera e De Maria. Coach Losito invece si affida a Loprieno, Dilauro, Piarulli, Totaro e Arbore. Equilibrio nel primo periodo con allunghi della Mens Sana e recupero dei foggiani con parziali di 4-5 al 5' e 11-13 alla fine del primo tempo. Difese prevalenti sugli attacchi e un gran numero di errori in fase di realizzazione. Nel secondo periodo i mensanini provano ad allungare grazie a Scalera e Risolo, Rubino commette il terzo fallo e lascia la cabina di regia a Carriero Ale, mentre Loprieno e Arbore annullano il 20-15 di metà tempino e portano le squadre al riposo lungo sul 22-23. Nel terzo periodo è ancora il Mesagne a provare la fuga, ma il Trinitapoli con Piarulli pareggia al 5' 29-29. Finalmente si rivede De Maria (10) 2/3 da due e 3/5 da tre, che ancora a secco dalla distanza infila due triple e porta la Mens Sana sul 42-35 alla fine del terzo periodo. Coach Losito piazza una box con Arbore su De Maria e, bloccata l'ala brindisina, sale in cattedra Voglino (18) 7/9 da due, 1/6 da tre, che trova ampi spazi nella sguarnita difesa dauna. Le penetrazioni della guardia mesagnese consentono ai mensanini l'allungo definitivo verso la vittoria finale. Situazione ingarbugliata in classifica dove, Eagles a parte, tutte le posizioni per i play out si giocano nell'ultima giornata. Il Trinitapoli per evitare la lotteria della retrocessione dovrà battere il Barletta. La Mens Sana Mesagne affronterà l'Assi Brindisi e potrebbe assicurarsi l'undicesima posizione che gli permetterebbe di sfruttare il fattore campo, già dal primo turno, con probabile avversario la Fbk Trani.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale., Passante n.e., Voglino 18, Scalera 12, Risolo 15, Monna, Capodieci n.e., Carriero C. n.e., De Maria 10, Rubino 5. Allenatore: Massimo Distante.
TRINITAPOLI: Loprieno 15, Castro 3, Curci n.e., Di Lauro 4, Barbaro n.e., Piarulli 9, Totaro 7, Arbore 12, Pretto n.e., Ricco 2. Allenatore: V. Losito.
Arbitri: Spano di Alberobello e Ruta di Ruvo di Puglia.
Parziali: 11-13 11-10 20-12 18-17
La Mens Sana 2MD Utensili Mesagne vince una partita importante in chiave play out contro un Trinitapoli rimasto in partita fino alla fine. Gara brutta dal punto di vista tecnico per entrambe le squadre, dove la cosa più importante per i mesagnesi è stato il risultato finale. Coach Distante recupera De Maria anche se deve fare a meno questa volta di Canepa e schiera Rubino, Voglino, Risolo, Scalera e De Maria. Coach Losito invece si affida a Loprieno, Dilauro, Piarulli, Totaro e Arbore. Equilibrio nel primo periodo con allunghi della Mens Sana e recupero dei foggiani con parziali di 4-5 al 5' e 11-13 alla fine del primo tempo. Difese prevalenti sugli attacchi e un gran numero di errori in fase di realizzazione. Nel secondo periodo i mensanini provano ad allungare grazie a Scalera e Risolo, Rubino commette il terzo fallo e lascia la cabina di regia a Carriero Ale, mentre Loprieno e Arbore annullano il 20-15 di metà tempino e portano le squadre al riposo lungo sul 22-23. Nel terzo periodo è ancora il Mesagne a provare la fuga, ma il Trinitapoli con Piarulli pareggia al 5' 29-29. Finalmente si rivede De Maria (10) 2/3 da due e 3/5 da tre, che ancora a secco dalla distanza infila due triple e porta la Mens Sana sul 42-35 alla fine del terzo periodo. Coach Losito piazza una box con Arbore su De Maria e, bloccata l'ala brindisina, sale in cattedra Voglino (18) 7/9 da due, 1/6 da tre, che trova ampi spazi nella sguarnita difesa dauna. Le penetrazioni della guardia mesagnese consentono ai mensanini l'allungo definitivo verso la vittoria finale. Situazione ingarbugliata in classifica dove, Eagles a parte, tutte le posizioni per i play out si giocano nell'ultima giornata. Il Trinitapoli per evitare la lotteria della retrocessione dovrà battere il Barletta. La Mens Sana Mesagne affronterà l'Assi Brindisi e potrebbe assicurarsi l'undicesima posizione che gli permetterebbe di sfruttare il fattore campo, già dal primo turno, con probabile avversario la Fbk Trani.
domenica 29 marzo 2009
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - BARLETTA ? 96 - 87
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - BARLETTA = 96 - 87
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale., Canepa 23, Bocina n.e., Carriero N. n.e., Voglino 19, Scalera 15, Risolo 20, Monna 17, Capodieci 2, Dipietrangelo n.e. Allenatore: Massimo Distante.
BARLETTA: Degni 10, Sfregola S. 11, Falcone 10, Gambarota 25, Sfregola L. 5, Chiriatti n.e., Vitobello, 4 Crescente n.e., Marinacci n.e., Colapribce 22, Crescente. Allenatore: M Lattanzio.
Arbitri: Perrone e Matarazzo di Taranto.
Parziali: 25-25 19-24 24-19 28-19
Cuore, grinta e determinazione sono gli ingredienti che hanno permesso alla Mens Sana 2MD Utensili Mesagne di battere il Barletta, presentatosi sul legno di via Udine con la carica giusta per fare il colpo esterno. Stagione particolare e molto sfortunata per la formazione mesagnese per le continue defezioni che non permettono a coach Distante di schierare la migliore squadra disponibile. All’appuntamento con la 13^ giornata di ritorno i mensanini rinunciano all’influenzato De Maria e a Rubino, dopo aver perso per strada anche Mazza e Iaia. A referto per il Mesagne si registrano ben sei under e coach Distante schiera Voglino, Canepa, Risolo, Scalera e Monna. Nel Barletta, fuori Chiandetti per infortunio, scendono in campo Degni, Sfregola, Falcone, Gambarota e Colaprice. I baresi fanno subito capire che non sono venuti a Mesagne in gita premio, ma per consolidare la meritata quinta posizione in vista dei play-off, dal canto suo la Mens Sana deve approfittare del doppio turno casalingo per raggiungere la migliore posizione in vista dei play-out salvezza. Entrambe le squadre si schierano con la difesa individuale e il primo quarto scappa via in sostanziale equilibrio chiudendo sul 25-25. Al rientro in campo coach Lattanzio permette ai suoi giocatori di rifiatare e al 5’ il Barletta è in vantaggio 34-41. Nella Mens Sana, nonostante la buona applicazione in attacco, le maglie difensive sono larghe e per i barlettani diventa molto facile andare a canestro. Esce Monna per Capodieci e al riposo lungo la Mens Sana è in ritardo 44-49. Al rientro in campo i mensanini aumentano la pressione difensiva, Capodieci mette la museruola e Gambarota, vera spina nel fianco mensanino nei primi due quarti, Risolo e Scalera recuperano rimbalzi importanti mentre Voglino e Canepa presidiano il perimetro. Dopo 5’ i mensanini sono a – 2 grazie alle incursioni di Voglino e alla mano educata di Canepa (23) 5/5 nei liberi, 3/3 da due 4/6 da tre e 6 assist. Anche Scalera, ormai costante nel rendimento, giganteggia in difesa e conclude buone incursioni in attacco. Risolo, sempre importante nell’economia della squadra mesagnese, commette il quarto fallo e viene richiamato in panca e la Mens Sana si ritrova senza un pivot di ruolo in campo.Il Barletta passa a zona, ma non riesce a mantenere la forza dell'attacco mensanino. Alla fine del terzo quarto la situazione è in perfetta parità 68-68. Nel Barletta buona la prova di Sfregola (11) e Colaprice (22), Degni è stato ben controllato da Voglino mentre Gambarota si è spento contro la irrefrenabile difesa di Capodieci. Il quarto periodo è di marca mensanina, Scalera e Monna piazzano il primo break rintuzzato dal Barletta con Colaprice e una tripla di Degni. A 5’ dal termine il Mesagne vola a +10 85-75 con canestri importanti di Voglino ( 19) 3/4 nei liberi e 4/7 da due, e Monna (17). Tenta di recuperare il Barletta con pressing a tutto campo, rientra Risolo, piazza la tripla della vittoria e manda tutti a casa. Importante successo per la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne ai fini della classifica in previsione del rush finale. A due giornate dal termine i mensanini affronteranno in casa, domenica 4 aprile alle ore 18:30, il Trinitapoli per poi chiudere la stagione regolare a Brindisi contro l’Assi. Obiettivo per Risolo e compagni sarà una posizione in classifica che permetta di sfruttare il fattore campo nel primo turno dei play-out.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale., Canepa 23, Bocina n.e., Carriero N. n.e., Voglino 19, Scalera 15, Risolo 20, Monna 17, Capodieci 2, Dipietrangelo n.e. Allenatore: Massimo Distante.
BARLETTA: Degni 10, Sfregola S. 11, Falcone 10, Gambarota 25, Sfregola L. 5, Chiriatti n.e., Vitobello, 4 Crescente n.e., Marinacci n.e., Colapribce 22, Crescente. Allenatore: M Lattanzio.
Arbitri: Perrone e Matarazzo di Taranto.
Parziali: 25-25 19-24 24-19 28-19
Cuore, grinta e determinazione sono gli ingredienti che hanno permesso alla Mens Sana 2MD Utensili Mesagne di battere il Barletta, presentatosi sul legno di via Udine con la carica giusta per fare il colpo esterno. Stagione particolare e molto sfortunata per la formazione mesagnese per le continue defezioni che non permettono a coach Distante di schierare la migliore squadra disponibile. All’appuntamento con la 13^ giornata di ritorno i mensanini rinunciano all’influenzato De Maria e a Rubino, dopo aver perso per strada anche Mazza e Iaia. A referto per il Mesagne si registrano ben sei under e coach Distante schiera Voglino, Canepa, Risolo, Scalera e Monna. Nel Barletta, fuori Chiandetti per infortunio, scendono in campo Degni, Sfregola, Falcone, Gambarota e Colaprice. I baresi fanno subito capire che non sono venuti a Mesagne in gita premio, ma per consolidare la meritata quinta posizione in vista dei play-off, dal canto suo la Mens Sana deve approfittare del doppio turno casalingo per raggiungere la migliore posizione in vista dei play-out salvezza. Entrambe le squadre si schierano con la difesa individuale e il primo quarto scappa via in sostanziale equilibrio chiudendo sul 25-25. Al rientro in campo coach Lattanzio permette ai suoi giocatori di rifiatare e al 5’ il Barletta è in vantaggio 34-41. Nella Mens Sana, nonostante la buona applicazione in attacco, le maglie difensive sono larghe e per i barlettani diventa molto facile andare a canestro. Esce Monna per Capodieci e al riposo lungo la Mens Sana è in ritardo 44-49. Al rientro in campo i mensanini aumentano la pressione difensiva, Capodieci mette la museruola e Gambarota, vera spina nel fianco mensanino nei primi due quarti, Risolo e Scalera recuperano rimbalzi importanti mentre Voglino e Canepa presidiano il perimetro. Dopo 5’ i mensanini sono a – 2 grazie alle incursioni di Voglino e alla mano educata di Canepa (23) 5/5 nei liberi, 3/3 da due 4/6 da tre e 6 assist. Anche Scalera, ormai costante nel rendimento, giganteggia in difesa e conclude buone incursioni in attacco. Risolo, sempre importante nell’economia della squadra mesagnese, commette il quarto fallo e viene richiamato in panca e la Mens Sana si ritrova senza un pivot di ruolo in campo.Il Barletta passa a zona, ma non riesce a mantenere la forza dell'attacco mensanino. Alla fine del terzo quarto la situazione è in perfetta parità 68-68. Nel Barletta buona la prova di Sfregola (11) e Colaprice (22), Degni è stato ben controllato da Voglino mentre Gambarota si è spento contro la irrefrenabile difesa di Capodieci. Il quarto periodo è di marca mensanina, Scalera e Monna piazzano il primo break rintuzzato dal Barletta con Colaprice e una tripla di Degni. A 5’ dal termine il Mesagne vola a +10 85-75 con canestri importanti di Voglino ( 19) 3/4 nei liberi e 4/7 da due, e Monna (17). Tenta di recuperare il Barletta con pressing a tutto campo, rientra Risolo, piazza la tripla della vittoria e manda tutti a casa. Importante successo per la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne ai fini della classifica in previsione del rush finale. A due giornate dal termine i mensanini affronteranno in casa, domenica 4 aprile alle ore 18:30, il Trinitapoli per poi chiudere la stagione regolare a Brindisi contro l’Assi. Obiettivo per Risolo e compagni sarà una posizione in classifica che permetta di sfruttare il fattore campo nel primo turno dei play-out.
giovedì 26 marzo 2009
MENS SANA MESAGNE ATTIVITA' GIOVANILE AL TOP

MENS SANA MESAGNE ATTIVITA’ GIOVANILE AL TOP
A pochi mesi dalla chiusura della stagione sportiva, puntuale è il resoconto sulla situazione del settore giovanile della Mens Sana Mesagne. Mentre la formazione senior, sponsorizzata 2MD Utensili è impegnata nel campionato regionale di serie C in lotta per raggiungere la salvezza, i giovani mensanini continuano a mietere successi sui campi della regione. Sono circa 120 i tesserati alla Federazione italiana pallacanestro della società mesagnese che effettuano i campionati federali, ai quali si aggiungono gli oltre 160 bambini che frequentano la Scuola di basket. Alcuni dei giovani mesagnesi tesserati, sono stati ceduti in prestito in alcune squadre della provincia dove accumulano esperienza nel campionato di serie D, mentre altri sono utilizzati dalla Mens Sana nel campionato di serie C. Gli Under 19 (nati 1990/91/92), campioni regionali in carica, allenati da Angelo Greco e Gianfranco Mellone, si sono qualificati alla fase regionale piazzandosi al secondo posto nel girone di qualificazione dopo l'Invicta Brindisi. I biancoverdi su 16 incontri disputati sono stati sconfitti solo due volte realizzando 1304 punti e subendone 743 con la migliore difesa del girone. Inseriti nella fase regionale in un quartetto composto dal favorito Francavilla, Corato e Bari, puntano alle finali regionali forti dei successi conseguiti nel girone di andata contro tutte le squadre. Questi gli atleti: Passante Simone, Mitrotti Ivan, Iaia Livio, Carriero Cosimo, Carriero Antonio, Bocina Gabriele, Barletta Alex, Carriero Nico, Rubino Sergio, Carriero Alessandro, Dipietrangelo Marco, De Virgiliis Angelo. Qualche lacuna invece nel campionato Under 17 (nati 1992/93/94) dove i mensanini pagano la carenza di nati nel 1992 e dove sono stati schierati i più piccoli che giocano negli Under 15. Terzo posto nel girone di qualificazione con l'esclusione dalla fase regionale. Percorso netto invece per gli Under 15, nati 1994/1995, allenati da Angelo Greco. I mensanini, già campioni provinciali in carica, nel girone di qualificazione hanno vinto tutti i 14 incontri previsti realizzando 1153 punti e subendone solo 514, mettendo in riga Fasano, Carovigno, due formazioni di San Vito, due formazioni di Ceglie Messapica e la New Virtus Mesagne. Adesso gli Under 15 saranno impegnati nella fase regionale con Massafra, Aurora Brindisi, San Ferdinando di Puglia verso le finali regionali. La formazione è composta da: Cavallo Matteo, Caliandro Gabriele, Renis Dario, Falcone Cosimo, Rosato Marco, Moretto Carmelo, D'Errico Ivan, Di Giacomo Marco, Gualano Andrea, Sicilia Vincenzo, Passante Alessio, Rosato Antonio, Calò Emanuele. E’ iniziato da qualche giorno anche il campionato Under 14 (nati 1995/1996) che vede la Mens Sana, allenata da Gianpaolo Amatori, impegnata con due formazioni per venire incontro ai tanti tesserati in questa categoria. Aurora Brindisi, Fasano, N.V. Mesagne, Cisternino e Ceglie sono le formazioni che contenderanno ai biancoverdi il passaggio alle finali. La selezione mensanina è composta da Gualano Andrea, Sicilia Vincenzo, Passante Alessio, Rosato Antonio, Calò Emanuele, Librato Simone, Solimeo Francesco, Zezza Alessandro, Cosimo, Lillo Cosimo, Soliberto Danilo, Murra Raffaele, De Marco Matteo. Anche gli Under 13 (nati 1996) hanno iniziato proprio in questi giorni il loro percorso agonistico ed è pronto il gruppo Esordienti (nati 1997/98) per la prima esperienza nei campionati federali. Il settore femminile ormai ha assunto un ruolo importante nell'Associazione sportiva mesagnese. Le ragazze, griffate Gruppootto, hanno partecipato al campionato regionale di serie B, raggiungendo con largo anticipo una tranquilla salvezza e ipotecando la partecipazione anche per il prossimo anno. Le giovanissime, pur soffrendo i problemi della totale inesperienza, hanno partecipato ai campionati provinciali Under 14 e Under 13 (nate 1995/1996/1997). Intanto sono state definite le formazioni straniere che parteciperanno alla 7^ edizione del Torneo internazionale "Terra dei Messapi - Memorial Gigi Melone" categoria Under 12 (nati 1997/1998), saranno le squadre provenienti dalla Lituania, Giordania, Belgio e Ungheria.
A pochi mesi dalla chiusura della stagione sportiva, puntuale è il resoconto sulla situazione del settore giovanile della Mens Sana Mesagne. Mentre la formazione senior, sponsorizzata 2MD Utensili è impegnata nel campionato regionale di serie C in lotta per raggiungere la salvezza, i giovani mensanini continuano a mietere successi sui campi della regione. Sono circa 120 i tesserati alla Federazione italiana pallacanestro della società mesagnese che effettuano i campionati federali, ai quali si aggiungono gli oltre 160 bambini che frequentano la Scuola di basket. Alcuni dei giovani mesagnesi tesserati, sono stati ceduti in prestito in alcune squadre della provincia dove accumulano esperienza nel campionato di serie D, mentre altri sono utilizzati dalla Mens Sana nel campionato di serie C. Gli Under 19 (nati 1990/91/92), campioni regionali in carica, allenati da Angelo Greco e Gianfranco Mellone, si sono qualificati alla fase regionale piazzandosi al secondo posto nel girone di qualificazione dopo l'Invicta Brindisi. I biancoverdi su 16 incontri disputati sono stati sconfitti solo due volte realizzando 1304 punti e subendone 743 con la migliore difesa del girone. Inseriti nella fase regionale in un quartetto composto dal favorito Francavilla, Corato e Bari, puntano alle finali regionali forti dei successi conseguiti nel girone di andata contro tutte le squadre. Questi gli atleti: Passante Simone, Mitrotti Ivan, Iaia Livio, Carriero Cosimo, Carriero Antonio, Bocina Gabriele, Barletta Alex, Carriero Nico, Rubino Sergio, Carriero Alessandro, Dipietrangelo Marco, De Virgiliis Angelo. Qualche lacuna invece nel campionato Under 17 (nati 1992/93/94) dove i mensanini pagano la carenza di nati nel 1992 e dove sono stati schierati i più piccoli che giocano negli Under 15. Terzo posto nel girone di qualificazione con l'esclusione dalla fase regionale. Percorso netto invece per gli Under 15, nati 1994/1995, allenati da Angelo Greco. I mensanini, già campioni provinciali in carica, nel girone di qualificazione hanno vinto tutti i 14 incontri previsti realizzando 1153 punti e subendone solo 514, mettendo in riga Fasano, Carovigno, due formazioni di San Vito, due formazioni di Ceglie Messapica e la New Virtus Mesagne. Adesso gli Under 15 saranno impegnati nella fase regionale con Massafra, Aurora Brindisi, San Ferdinando di Puglia verso le finali regionali. La formazione è composta da: Cavallo Matteo, Caliandro Gabriele, Renis Dario, Falcone Cosimo, Rosato Marco, Moretto Carmelo, D'Errico Ivan, Di Giacomo Marco, Gualano Andrea, Sicilia Vincenzo, Passante Alessio, Rosato Antonio, Calò Emanuele. E’ iniziato da qualche giorno anche il campionato Under 14 (nati 1995/1996) che vede la Mens Sana, allenata da Gianpaolo Amatori, impegnata con due formazioni per venire incontro ai tanti tesserati in questa categoria. Aurora Brindisi, Fasano, N.V. Mesagne, Cisternino e Ceglie sono le formazioni che contenderanno ai biancoverdi il passaggio alle finali. La selezione mensanina è composta da Gualano Andrea, Sicilia Vincenzo, Passante Alessio, Rosato Antonio, Calò Emanuele, Librato Simone, Solimeo Francesco, Zezza Alessandro, Cosimo, Lillo Cosimo, Soliberto Danilo, Murra Raffaele, De Marco Matteo. Anche gli Under 13 (nati 1996) hanno iniziato proprio in questi giorni il loro percorso agonistico ed è pronto il gruppo Esordienti (nati 1997/98) per la prima esperienza nei campionati federali. Il settore femminile ormai ha assunto un ruolo importante nell'Associazione sportiva mesagnese. Le ragazze, griffate Gruppootto, hanno partecipato al campionato regionale di serie B, raggiungendo con largo anticipo una tranquilla salvezza e ipotecando la partecipazione anche per il prossimo anno. Le giovanissime, pur soffrendo i problemi della totale inesperienza, hanno partecipato ai campionati provinciali Under 14 e Under 13 (nate 1995/1996/1997). Intanto sono state definite le formazioni straniere che parteciperanno alla 7^ edizione del Torneo internazionale "Terra dei Messapi - Memorial Gigi Melone" categoria Under 12 (nati 1997/1998), saranno le squadre provenienti dalla Lituania, Giordania, Belgio e Ungheria.
domenica 15 marzo 2009
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - N.P. CEGLIE = 68-72
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - N.P. CEGLIE = 68 - 72
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Dipietrangelo n.e., Canepa, Bocina n.e., Rubino 4, Voglino 23, Scalera 15, Risolo 20, Monna 4 , Mitrotti n.e., De Maria 2. Allenatore: Massimo Distante.
CEGLIE: Jonikas 26, Semeraro 8, Turnone n.e., Rojas 15, Dellacorte 9, Moscettini n.e., Costabile 8, Ramoni 2, Ruggiero 4, Giacovazzo. Allenatore: F. Santoro.
Arbitri: Pellegrino di Ruvo di Puglia e Cassano di Bari.
Parziali: 23-18 11-15 16-20 18-19
Si interrompe la striscia vincente della Mens Sana 2MD Mesagne sul legno amico contro il Ceglie. Occasione sprecata per i mensanini che con questa sconfitta vedono allontanarsi la zona play off e la salvezza immediata, senza passare dalla lotteria dei play out. Quella vista contro Dellacorte e compagni è stata la brutta copia della Mens Sana ammirata sette giorni fa a Castellana Grotte, gioco frammentario con buone soluzioni, alternate da errori grossolani. Il Ceglie dal canto suo disputa la sua onesta partita approfittando anche della serata no dei due play mensanini che insieme totalizzano 4 punti e perdono una serie di palloni importanti. Coach Distante schiera De Maria, Voglino, Scalera, Risolo e Canepa, mentre coach Santoro risponde con Rojas, Jonikas, DellaCorte, Costabile e Ruggiero. Al 5' il Ceglie è in fuga 9-14 con l'argentino Rojas che realizza canestri facili. Rubino rileva uno spento Canepa, ma il biondo play mesagnese pur aumentando il ritmo e distribuendo assist, cambia poco nell'economia della gara. Reagisce il Mesagne con Scalera (15) e Voglino (23) 4/7 nei liberi, 8/11 da due e 1/6, 3 ribaltano la situazione piazzando un break di 14-4 e chiudendo il primo tempo in vantaggio 23-18. Il secondo quarto la Mens Sana si inceppa in attacco agevolando il recupero del Ceglie che con il lituano Jonikas mette in crisi la difesa mesagnese. Monna sostituisce De Maria che, non al meglio della condizione fisica, disputa quest'anno la sua peggiore partita. La gara procede in equilibrio (28-29 al 5') per arrivare al riposo lungo sul 34-33. Il terzo periodo si apre con l'allungo del Ceglie che al 5' conduce 38-43, Monna e Voglino tentano il recupero ma Scalera viene richiamato in panchina per falli. Alla fine del terzo quarto la partita è ancora apertissima a qualsiasi risultato con il Ceglie in vantaggio 50-53. Nell'ultimo quarto il Ruggiero e compagni provano a chiudere la partita portandosi a +7, ma la reazione dei mensanini riduce lo svantaggio. Risolo (20) con un 4/6 da tre, piazza due triple che riaprono l'incontro. Per il Mesagne sembra un film già visto contro Nardò e Trani, ma questa volta la freddezza di Joinikas e Rojas chiudono la partita a favore del Ceglie. Il Mesagne deve recriminare sulla serata no di alcuni suoi giocatori, mentre la squadra di coach Santoro ringrazia la linea della provvidenza dalla quale nell'ultimo periodo i suoi ragazzi hanno realizzato 17 punti su un totale di 19, ricavando un solo canestro su azione. Mentre al Ceglie mancano due punti per la salvezza, a quattro giornate dal termine per la Mens Sana 2MD Mesagne diventa tutto più difficile per evitare la lotteria dei play out. Il prossimo turno vedrà i biancoverdi in trasferta sul difficile campo del Mola di Bari, prima di ricevere in casa il Trinitapoli e il Barletta per chiudere la stagione regolare a Brindisi contro l'Assi.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Dipietrangelo n.e., Canepa, Bocina n.e., Rubino 4, Voglino 23, Scalera 15, Risolo 20, Monna 4 , Mitrotti n.e., De Maria 2. Allenatore: Massimo Distante.
CEGLIE: Jonikas 26, Semeraro 8, Turnone n.e., Rojas 15, Dellacorte 9, Moscettini n.e., Costabile 8, Ramoni 2, Ruggiero 4, Giacovazzo. Allenatore: F. Santoro.
Arbitri: Pellegrino di Ruvo di Puglia e Cassano di Bari.
Parziali: 23-18 11-15 16-20 18-19
Si interrompe la striscia vincente della Mens Sana 2MD Mesagne sul legno amico contro il Ceglie. Occasione sprecata per i mensanini che con questa sconfitta vedono allontanarsi la zona play off e la salvezza immediata, senza passare dalla lotteria dei play out. Quella vista contro Dellacorte e compagni è stata la brutta copia della Mens Sana ammirata sette giorni fa a Castellana Grotte, gioco frammentario con buone soluzioni, alternate da errori grossolani. Il Ceglie dal canto suo disputa la sua onesta partita approfittando anche della serata no dei due play mensanini che insieme totalizzano 4 punti e perdono una serie di palloni importanti. Coach Distante schiera De Maria, Voglino, Scalera, Risolo e Canepa, mentre coach Santoro risponde con Rojas, Jonikas, DellaCorte, Costabile e Ruggiero. Al 5' il Ceglie è in fuga 9-14 con l'argentino Rojas che realizza canestri facili. Rubino rileva uno spento Canepa, ma il biondo play mesagnese pur aumentando il ritmo e distribuendo assist, cambia poco nell'economia della gara. Reagisce il Mesagne con Scalera (15) e Voglino (23) 4/7 nei liberi, 8/11 da due e 1/6, 3 ribaltano la situazione piazzando un break di 14-4 e chiudendo il primo tempo in vantaggio 23-18. Il secondo quarto la Mens Sana si inceppa in attacco agevolando il recupero del Ceglie che con il lituano Jonikas mette in crisi la difesa mesagnese. Monna sostituisce De Maria che, non al meglio della condizione fisica, disputa quest'anno la sua peggiore partita. La gara procede in equilibrio (28-29 al 5') per arrivare al riposo lungo sul 34-33. Il terzo periodo si apre con l'allungo del Ceglie che al 5' conduce 38-43, Monna e Voglino tentano il recupero ma Scalera viene richiamato in panchina per falli. Alla fine del terzo quarto la partita è ancora apertissima a qualsiasi risultato con il Ceglie in vantaggio 50-53. Nell'ultimo quarto il Ruggiero e compagni provano a chiudere la partita portandosi a +7, ma la reazione dei mensanini riduce lo svantaggio. Risolo (20) con un 4/6 da tre, piazza due triple che riaprono l'incontro. Per il Mesagne sembra un film già visto contro Nardò e Trani, ma questa volta la freddezza di Joinikas e Rojas chiudono la partita a favore del Ceglie. Il Mesagne deve recriminare sulla serata no di alcuni suoi giocatori, mentre la squadra di coach Santoro ringrazia la linea della provvidenza dalla quale nell'ultimo periodo i suoi ragazzi hanno realizzato 17 punti su un totale di 19, ricavando un solo canestro su azione. Mentre al Ceglie mancano due punti per la salvezza, a quattro giornate dal termine per la Mens Sana 2MD Mesagne diventa tutto più difficile per evitare la lotteria dei play out. Il prossimo turno vedrà i biancoverdi in trasferta sul difficile campo del Mola di Bari, prima di ricevere in casa il Trinitapoli e il Barletta per chiudere la stagione regolare a Brindisi contro l'Assi.
giovedì 5 marzo 2009
MENS SANA MESAGNE ANCORA IN SERIE B
MENS SANA MESAGNE ANCORA IN SERIE B
Anche il prossimo anno la Mens Sana Mesagne sarà ai nastri di partenza del campionato di serie B femminile. La formazione del presidente Fabrizio Rosato, griffata Gruppootto s.r.l., ha conscluso al sesto posto la stagione regolare conquistando la permanenza nel massimo campionato femminile regionale. Le ragazze allenate da Angelo Greco hanno chiuso nel migliore dei modi la stagione sportiva, battendo in trasferta il Bernalda e mettendo un sigillo sul campionato. La squadra mesagnese, composta principalmente da giovani atlete, ha avuto tra le artefici le tre mamme Marina Belfiore, Annarita Carlino e Maria Denitto veri punti di riferimento per impegno e serietà. "Sono molto contento per il risultato conseguito - dice Angelo Greco coach mensanino, - le ragazze si sono impegnate al massimo delle loro possibilità con grandi sacrifici dovuti anche alle loro condizioni familiari. Avremmo potuto fare di più se avessimo avuto maggiore disponibilità negli impianti sportivi, invece abbiamo dovuto inventarci gli allenamenti sfruttando la palestra quando i ragazzi del settore giovanile erano impegnati altrove. Ringrazio le ragazze per l'impegno profuso nonostante le difficoltà". Nulla di definito ancora per la prossima stagione ma il Presidente Rosato dice: "Siamo molto contenti per il primo obiettivo raggiunto in questa stagione sportiva. Faccio pubblicamente i miei complimenti alle ragazze e spero che questa esperienza abbia un seguito. Le difficoltà non sono mancate, alla carenza di impianti sportivi disponibili, si è aggiunto anche qualche problema di natura economico che potrebbe farci rivedere i nostri programmi nel settore femminile per il prossimo anno. Un ringraziamento particolare all'azienda Gruppootto senza la quale non avremmo potuto portare a termine un campionato così impegnativo". Intanto continuano fino al termine della stagione sportiva gli allenamnti delle mensanine impegnate in palestra nel lavoro tecnico specifico. Queste le atlete della Mens Sana Gruppootto Mesagne: Belfiore Marina, Annarita Carlino, Maria Denitto, Elisa Caiulo, Silvia Vidali, Francesca Tortorella, Federica Resta, Francesca Salamina, Erica Perrotta, Silvia Magrone, Alessandra Salamina.
Anche il prossimo anno la Mens Sana Mesagne sarà ai nastri di partenza del campionato di serie B femminile. La formazione del presidente Fabrizio Rosato, griffata Gruppootto s.r.l., ha conscluso al sesto posto la stagione regolare conquistando la permanenza nel massimo campionato femminile regionale. Le ragazze allenate da Angelo Greco hanno chiuso nel migliore dei modi la stagione sportiva, battendo in trasferta il Bernalda e mettendo un sigillo sul campionato. La squadra mesagnese, composta principalmente da giovani atlete, ha avuto tra le artefici le tre mamme Marina Belfiore, Annarita Carlino e Maria Denitto veri punti di riferimento per impegno e serietà. "Sono molto contento per il risultato conseguito - dice Angelo Greco coach mensanino, - le ragazze si sono impegnate al massimo delle loro possibilità con grandi sacrifici dovuti anche alle loro condizioni familiari. Avremmo potuto fare di più se avessimo avuto maggiore disponibilità negli impianti sportivi, invece abbiamo dovuto inventarci gli allenamenti sfruttando la palestra quando i ragazzi del settore giovanile erano impegnati altrove. Ringrazio le ragazze per l'impegno profuso nonostante le difficoltà". Nulla di definito ancora per la prossima stagione ma il Presidente Rosato dice: "Siamo molto contenti per il primo obiettivo raggiunto in questa stagione sportiva. Faccio pubblicamente i miei complimenti alle ragazze e spero che questa esperienza abbia un seguito. Le difficoltà non sono mancate, alla carenza di impianti sportivi disponibili, si è aggiunto anche qualche problema di natura economico che potrebbe farci rivedere i nostri programmi nel settore femminile per il prossimo anno. Un ringraziamento particolare all'azienda Gruppootto senza la quale non avremmo potuto portare a termine un campionato così impegnativo". Intanto continuano fino al termine della stagione sportiva gli allenamnti delle mensanine impegnate in palestra nel lavoro tecnico specifico. Queste le atlete della Mens Sana Gruppootto Mesagne: Belfiore Marina, Annarita Carlino, Maria Denitto, Elisa Caiulo, Silvia Vidali, Francesca Tortorella, Federica Resta, Francesca Salamina, Erica Perrotta, Silvia Magrone, Alessandra Salamina.
domenica 1 marzo 2009
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - NARDO' = 69 - 65
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - NARDO' = 69 - 65
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Capodieci, Rubino 3, Dipietrangelo n.e. Voglino 20, Scalera 11, Risolo 22, Monna 4, Canepa 9, De Maria, Iaia. Allenatore: Massimo Distante.
NARDO': Dell'Anna M. n.e., Bollino 10, Dell'Anna D. 20, Vaglio, Pagliula n.e., Todisco 14, Gravili, Signore 17, Montinaro 4, Vaglio G. n.e.. Allenatore: G. Marzano.
Arbitri: Ruta di Ruvo di Puglia e Filograsso di Barletta.
Parziali: 16-19 18-18 17-9 18-19
Ancora una vittoria per la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne che sfrutta in pieno il fattore campo e batte il Nardò, diretta concorrente in zona play-out. Sempre incerottata la formazione mesagnese che deve utilizzare Canepa in fase di recupero e De Maria, solo pochi minuti per lui, ancora infortunato. In un palazzetto con una buona presenza di pubblico, coach Distante schiera Risolo (foto), Voglino, Rubino, Scalera e Monna al quale coach Marzano risponde con Bollino, Dell'Anna, Montinaro, Todisco e Signore. Parte subito forte il Nardò che vuole tentare il colpaccio esterno con l'aggancio in classifica. Il brindisino Signore realizza subito due triple coadiuvato da un buon Dell'Anna (20) che al termine della gara risulterà il migliore tra i leccesi. Il Mesagne risponde con Risolo (22), il migliore in campo, che diventa il padrone dell'area colorata. Il primo tempo si chiude in favore dei neretini 16-19. I mensanini non giocano una buona partita costellata da tanti errori dovuti anche all'importanza della posta in palio. Nel secondo quarto si riparte in sostanziale equilibrio, Scalera e Voglino difendono forte sui due terminali offensivi del Nardò Signore e Todisco sostituiti in fase offensiva da Dell'Anna (20) il quale diventa imprendibile per i mesagnesi. Canepa sostituisce Rubino per falli, ma la sua prestazione risente dell'infortunio subito. Al riposo lungo il punteggio 34-37 sorride ai neretini. Nel terzo periodo parte subito forte la Mens Sana 2MD Utensili che piazza un break di 10-0 sempre con Risolo, in doppia doppia, 2/2 nei liberi, 7/16 da due, 2/4 da tre e 11 rimbalzi, che diventa immarcabile per i lunghi del Nardò. Il Mesagne aumenta i centimetri sotto canestro con Iaia che si fa trovare pronto in fase difensiva su Signore e a rimbalzo. Recupera ancora la squadra di coach Marzano sempre con Dell'Anna e Signore chiudendo il terzo tempo sul 51-46. Nell'ultimo periodo gli errori prevalgono tra le due squadre. Il Mesagne, come spesso accade, si disunisce e lascia via libera agli avversari. A 5' dal termine il Nardò passa in vantaggio 58-60 con i mesagnesi in piena crisi. Non bastano neanche i due minuti in campo di De Maria, sempre alle prese con un infortunio, a rimettere le cose a posto. Sale in cattedra ancora Signore che piazza un break di 0-5 e porta la sua squadra in vantaggio 60-65 a 2' dal termine. Coach Distante sfrutta tutti i time-out disponibili per rimettere le cose a posto, Risolo piazza la tripla del -2 (63-65), il Nardò spreca un attacco e il Mesagne con due liberi dello stesso Risolo pareggia 65-65. Bollino sciupa banalmente una palla e sul fallo sistematico prima Canepa e poi Rubino chiudono la contesa dalla linea della provvidenza. Importante il successo dei mensanini che agganciano in classifica l'Invicta Brindisi e il Fortis Trani a 4 punti dal non posto che significa salvezza subito. Anche se non bella dal punto di vista tecnico, la Mens Sana in questo periodo deve fare di necessità virtù aspettando il pieno recupero di tutti gli infortunati. E' stata importante per la Mens Sana, come la settimana scorsa contro il Trani, la rabbia agonistica degli ultimi minuti, quando l'esito dell'incontro sembrava già compromesso. Il Nardò deve recriminare sugli ultimi attacchi nell'ultimo minuto di gioco quando ha sciupato banalmente il vantaggio acquisito. Il prossimo turno vedrà i neretini impegnati in casa contro il Fortis Trani per un'altra gara spareggio, mentre Risolo e compagni, sabato ore 19:00, rendono visita al forte Castellana per tentare il colpaccio esterno che farebbe fare un balzo in avanti verso la salvezza.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Capodieci, Rubino 3, Dipietrangelo n.e. Voglino 20, Scalera 11, Risolo 22, Monna 4, Canepa 9, De Maria, Iaia. Allenatore: Massimo Distante.
NARDO': Dell'Anna M. n.e., Bollino 10, Dell'Anna D. 20, Vaglio, Pagliula n.e., Todisco 14, Gravili, Signore 17, Montinaro 4, Vaglio G. n.e.. Allenatore: G. Marzano.
Arbitri: Ruta di Ruvo di Puglia e Filograsso di Barletta.
Parziali: 16-19 18-18 17-9 18-19
Ancora una vittoria per la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne che sfrutta in pieno il fattore campo e batte il Nardò, diretta concorrente in zona play-out. Sempre incerottata la formazione mesagnese che deve utilizzare Canepa in fase di recupero e De Maria, solo pochi minuti per lui, ancora infortunato. In un palazzetto con una buona presenza di pubblico, coach Distante schiera Risolo (foto), Voglino, Rubino, Scalera e Monna al quale coach Marzano risponde con Bollino, Dell'Anna, Montinaro, Todisco e Signore. Parte subito forte il Nardò che vuole tentare il colpaccio esterno con l'aggancio in classifica. Il brindisino Signore realizza subito due triple coadiuvato da un buon Dell'Anna (20) che al termine della gara risulterà il migliore tra i leccesi. Il Mesagne risponde con Risolo (22), il migliore in campo, che diventa il padrone dell'area colorata. Il primo tempo si chiude in favore dei neretini 16-19. I mensanini non giocano una buona partita costellata da tanti errori dovuti anche all'importanza della posta in palio. Nel secondo quarto si riparte in sostanziale equilibrio, Scalera e Voglino difendono forte sui due terminali offensivi del Nardò Signore e Todisco sostituiti in fase offensiva da Dell'Anna (20) il quale diventa imprendibile per i mesagnesi. Canepa sostituisce Rubino per falli, ma la sua prestazione risente dell'infortunio subito. Al riposo lungo il punteggio 34-37 sorride ai neretini. Nel terzo periodo parte subito forte la Mens Sana 2MD Utensili che piazza un break di 10-0 sempre con Risolo, in doppia doppia, 2/2 nei liberi, 7/16 da due, 2/4 da tre e 11 rimbalzi, che diventa immarcabile per i lunghi del Nardò. Il Mesagne aumenta i centimetri sotto canestro con Iaia che si fa trovare pronto in fase difensiva su Signore e a rimbalzo. Recupera ancora la squadra di coach Marzano sempre con Dell'Anna e Signore chiudendo il terzo tempo sul 51-46. Nell'ultimo periodo gli errori prevalgono tra le due squadre. Il Mesagne, come spesso accade, si disunisce e lascia via libera agli avversari. A 5' dal termine il Nardò passa in vantaggio 58-60 con i mesagnesi in piena crisi. Non bastano neanche i due minuti in campo di De Maria, sempre alle prese con un infortunio, a rimettere le cose a posto. Sale in cattedra ancora Signore che piazza un break di 0-5 e porta la sua squadra in vantaggio 60-65 a 2' dal termine. Coach Distante sfrutta tutti i time-out disponibili per rimettere le cose a posto, Risolo piazza la tripla del -2 (63-65), il Nardò spreca un attacco e il Mesagne con due liberi dello stesso Risolo pareggia 65-65. Bollino sciupa banalmente una palla e sul fallo sistematico prima Canepa e poi Rubino chiudono la contesa dalla linea della provvidenza. Importante il successo dei mensanini che agganciano in classifica l'Invicta Brindisi e il Fortis Trani a 4 punti dal non posto che significa salvezza subito. Anche se non bella dal punto di vista tecnico, la Mens Sana in questo periodo deve fare di necessità virtù aspettando il pieno recupero di tutti gli infortunati. E' stata importante per la Mens Sana, come la settimana scorsa contro il Trani, la rabbia agonistica degli ultimi minuti, quando l'esito dell'incontro sembrava già compromesso. Il Nardò deve recriminare sugli ultimi attacchi nell'ultimo minuto di gioco quando ha sciupato banalmente il vantaggio acquisito. Il prossimo turno vedrà i neretini impegnati in casa contro il Fortis Trani per un'altra gara spareggio, mentre Risolo e compagni, sabato ore 19:00, rendono visita al forte Castellana per tentare il colpaccio esterno che farebbe fare un balzo in avanti verso la salvezza.
mercoledì 25 febbraio 2009
TORNEO INTERNAZIONALE DI BASKET TERRA DEI MESSAPI
TORNEO INTERNAZIONALE DI BASKET TERRA DEI MESSAPI
La Mens Sana Mesagne organizza la VII Edizione Memorial Gigi MeloneE' partita
l'organizzazione della 7^ edizione del Torneo internazionale "Terra dei Messapi - Memorial Gigi Melone". La manifestazione, organizzata dall'Associazione sportiva Mens Sana Mesagne in collaborazione con l'A.S.D. Olimpia Mesagne e con il patrocinio del Comune di Mesagne, prevede la partecipazione di otto squadre, alcune provenienti da nazioni estere, della categoria Under 12 (nati 1997/1998). Il Torneo si effettuerà nella splendida cornice della villa comunale di Mesagne dal 11 al 15 Luglio 2009. Nei giorni del torneo sono previste escursioni presso un acquapark, allo Zoosafari di Fasano e la visita delle più belle spiaggie della zona. Saranno organizzate anche visite nel fantastico centro storico mesagnese, nel museo e nel castello. Lo scopo del torneo, oltre all’aspetto prettamente agonistico, sarà quello di fare incontrare ragazzi giunti da diverse parti del mondo, favorendo il confronto di esperienze e culture diverse e divulgando, tramite l’evento sportivo, un messaggio di pace e fratellanza tra i popoli. La manifestazione sarà abbinata alla promozione dei prodotti della nostra terra con la produzione di olio e vino personalizzato per il torneo. Inoltre sarà indetto un concorso fotografico a premi per immortalare i momenti più significativi e sarà premiato, come ogni anno, un giornalista esperto di basket. Nel corso degli anni abbiamo avuto importanti riconoscimenti tra i quali, oltre al patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi e della Città di Mesagne, anche l’assegnazione di premi di rappresentanza dai Presidenti della Repubblica, del Senato e della Camera dei Deputati, del Presidente del CONI e la collaborazione della Polizia di Stato. Le squadre e gli arbitri pranzeranno presso la "Locanda dei Messapi" nel centro storico mesagnese, ad un passo dal torrione del castello. Nelle passate edizioni hanno partecipato Amman (Giordania), Aleppo (Siria), Rijeka (Croazia), Fortitudo Bologna, Kaunas (Lituania), Cantù, Capo d’Orlando, Tiber Roma, Campobasso, Fano, Barra Napoli, Palermo. Lo scorso anno il torneo è stato vinto dalla Fortitudo Bologna. Avviati i contatti con le squadre che potrebbero giungere a Mesagne: sicuro il ritorno di Al Riyadi - Aramex Club, formazione di Amman in Giordania, e di Kotor formazione montenegrina. Parteciperà per la prima volta la formazione ungherese di Korisfa Sport Club di Nagykõrös, mentre sono da definire le formazioni italiane.
La Mens Sana Mesagne organizza la VII Edizione Memorial Gigi MeloneE' partita
l'organizzazione della 7^ edizione del Torneo internazionale "Terra dei Messapi - Memorial Gigi Melone". La manifestazione, organizzata dall'Associazione sportiva Mens Sana Mesagne in collaborazione con l'A.S.D. Olimpia Mesagne e con il patrocinio del Comune di Mesagne, prevede la partecipazione di otto squadre, alcune provenienti da nazioni estere, della categoria Under 12 (nati 1997/1998). Il Torneo si effettuerà nella splendida cornice della villa comunale di Mesagne dal 11 al 15 Luglio 2009. Nei giorni del torneo sono previste escursioni presso un acquapark, allo Zoosafari di Fasano e la visita delle più belle spiaggie della zona. Saranno organizzate anche visite nel fantastico centro storico mesagnese, nel museo e nel castello. Lo scopo del torneo, oltre all’aspetto prettamente agonistico, sarà quello di fare incontrare ragazzi giunti da diverse parti del mondo, favorendo il confronto di esperienze e culture diverse e divulgando, tramite l’evento sportivo, un messaggio di pace e fratellanza tra i popoli. La manifestazione sarà abbinata alla promozione dei prodotti della nostra terra con la produzione di olio e vino personalizzato per il torneo. Inoltre sarà indetto un concorso fotografico a premi per immortalare i momenti più significativi e sarà premiato, come ogni anno, un giornalista esperto di basket. Nel corso degli anni abbiamo avuto importanti riconoscimenti tra i quali, oltre al patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi e della Città di Mesagne, anche l’assegnazione di premi di rappresentanza dai Presidenti della Repubblica, del Senato e della Camera dei Deputati, del Presidente del CONI e la collaborazione della Polizia di Stato. Le squadre e gli arbitri pranzeranno presso la "Locanda dei Messapi" nel centro storico mesagnese, ad un passo dal torrione del castello. Nelle passate edizioni hanno partecipato Amman (Giordania), Aleppo (Siria), Rijeka (Croazia), Fortitudo Bologna, Kaunas (Lituania), Cantù, Capo d’Orlando, Tiber Roma, Campobasso, Fano, Barra Napoli, Palermo. Lo scorso anno il torneo è stato vinto dalla Fortitudo Bologna. Avviati i contatti con le squadre che potrebbero giungere a Mesagne: sicuro il ritorno di Al Riyadi - Aramex Club, formazione di Amman in Giordania, e di Kotor formazione montenegrina. Parteciperà per la prima volta la formazione ungherese di Korisfa Sport Club di Nagykõrös, mentre sono da definire le formazioni italiane.
martedì 24 febbraio 2009
BERNALDA - MENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE = 47 - 58
BERNALDA - MENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE = 47 - 58
MENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE: Vidali 3, Resta 6, Caiulo 2, Salamina A. 3, Belfiore 20, De Nitto 13, Salamina F., Carlino 9, Perrotta 2, Tortorella. All.re Greco
BERNALDA Ninno C. 6, Montesano 7, Palmieri 5, Gallotta, Melchiorre 6, Ponte 2, D’Auria, D’Amicis 9, Ninno I.. All.re Torraco
Arbitri: Lorusso di Martina F. e Loconsole di Taranto
Parziali: 13-14, 12-14, 9-14, 13-16
GLI ACCOPPIAMENTI: PLAY-OFF PROMOZIONE IN SERIE B Eccellenza
FUTURA BRINDISI - NUBILE S.PIETROTRE ERRE BRINDISI - DIGITAL COPY LECCE
PLAY-OUT PERMANENZA CAGGIANELLI BISCEGLIE - PINK BERNALDAMENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE - MURGIA SANTERAMO
MENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE: Vidali 3, Resta 6, Caiulo 2, Salamina A. 3, Belfiore 20, De Nitto 13, Salamina F., Carlino 9, Perrotta 2, Tortorella. All.re Greco
BERNALDA Ninno C. 6, Montesano 7, Palmieri 5, Gallotta, Melchiorre 6, Ponte 2, D’Auria, D’Amicis 9, Ninno I.. All.re Torraco
Arbitri: Lorusso di Martina F. e Loconsole di Taranto
Parziali: 13-14, 12-14, 9-14, 13-16
GLI ACCOPPIAMENTI: PLAY-OFF PROMOZIONE IN SERIE B Eccellenza
FUTURA BRINDISI - NUBILE S.PIETROTRE ERRE BRINDISI - DIGITAL COPY LECCE
PLAY-OUT PERMANENZA CAGGIANELLI BISCEGLIE - PINK BERNALDAMENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE - MURGIA SANTERAMO
domenica 22 febbraio 2009
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI -FBK TRANI = 73 - 70
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - FBK TRANI = 73 -70
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale., Canepa n.e., Rubino 8, Capodieci 4, Voglino 9, Scalera 12, Risolo 19, Monna 17 , Iaia 4, De Maria n.e. Allenatore: Massimo Distante.
TRANI: Procacci 13, Pecorella 8, Ungaro 12, Rodriguez 21, Caldarola n.e., Allegretti 8, Malcani n.e., Di Perna, 2 Todisco, Romito 6. Allenatore: D. Amoruso.
Arbitri: Marchese di Nardò e Tavaglione di San Severo.
Parziali: 15-20 18-20 15-21 25-9
Torna alla vittoria la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne, ma quanta fatica per avere al meglio sulla Fortis Trani del Presidente Amoruso. Alla Mens Sana va il merito di averci creduto fino alla fine, anche quando il risultato non lasciava speranze, pur giocando una partita tecnicamente mediocre. Sempre in piena emergenza la formazione mesagnese che deve rinunciare ancora per infortunio a Canepa e De Maria, presenti in panchina solo per onor di firma. Coach Distante schiera Rubino, Risolo, Scalera, Monna e Voglino, mentre coach Amoruso risponde con Procacci, Ungaro, Allegretti, Romito e l'argentino Rodriguez. Parte subito forte il Trani che rimarrà in vantaggio per quasi tutta la partita con il Mesagne in evidente difficoltà. Al 5' il Trani conduce 4-8 per chiudere il primo tempo sul 15-20. Buona la prova di Ungaro (12) e Rodriguez (21), invece nel Mesagne è Risolo, penalizzato anche da un fallo tecnico affrettato, a reggere le sorti dei biancoverdi. Scalera difende forte sull'argentino tranese, ma deve fare subito i conti con i falli personali. Al suo posto entra Iaia che regge bene la sfida catturando rimbalzi importanti. Nel secondo periodo prevale l'equilibrio con molti errori per entrambe le compagini. Anche Monna (17), buona la sua prova con 4/5 nei liberi, 5/6 da due e 1/3 da tre, deve lasciare il campo al terzo fallo per fare spazio a Capodieci che, dopo Monteroni, disputa un'altra buona partita. Il Trani sempre in vantaggio allunga a va al riposo lungo sul 33-40. Nel terzo tempo coach Distante rimette in campo Risolo per toglierlo subito dopo con l'arrivo del quarto fallo, i mensanini si disuniscono e non trovano più la via del canestro. Procacci (13) e compoagni ne approfittano allungando a +14 al 5' gestendo bene l'incontro. La situazione falli per il Mesagne diventa preoccupante con Scalera e Voglino gravati di quattro penalità che raggiiungono Risolo in panchina e in campo restano Iaia, Rubino, Scalera, Capodieci e Monna. Il terzo periodo si chiude sul 48-61. Nel quarto tempo trovi la Mens Sana che non ti aspetti. Risolo (19) resta in campo solo un minuto e torna definitivamente in panchina con 6/8 nei liberi, 5/9 da due e 1/3 da tre, ma parte la riscossa mensanina. Sale le pressione difensiva con Rubino e Voglino mentre Scalera (12) finalizza alcune buone giocate. A 5' dal termine il Trani è sempre in vantaggio 60-66, ma sente il recupero del Mesagne e comincia ad avvertire la fatica, sciupando palloni importanti. Rodriguez, forse schierato troppo presto con quattro falli e con un vantaggio importante, commette la quinta penalità e lascia il campo. Il Mesagne approfitta della situazione e con grinta e determinazione si fa sotto con Iaia per poi pareggiare sul 70-70 con due liberi di Monna. Il Trani non segna più, i mensanini invece si portano in vantaggio ancora con Iaia e ipotecano la vittoria con Monna. Importantissimi ai fini della classifica i due punti conquistati contro una diretta concorrente. Il Trani deve recitare un mea culpa per l'occasione sprecata a Mesagne dove avrebbe potuto fare bottino pieno. Nel prossimo turno infrasettimanale di mercoledì i mensanini riposano, mentre sabato prossimo la Mens Sana Mesagne ospita il Nardò per un'altra gara spareggio, confidando finalmente nel recupero definitivo di tutti gli infortunati di questa stagione travagliata.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale., Canepa n.e., Rubino 8, Capodieci 4, Voglino 9, Scalera 12, Risolo 19, Monna 17 , Iaia 4, De Maria n.e. Allenatore: Massimo Distante.
TRANI: Procacci 13, Pecorella 8, Ungaro 12, Rodriguez 21, Caldarola n.e., Allegretti 8, Malcani n.e., Di Perna, 2 Todisco, Romito 6. Allenatore: D. Amoruso.
Arbitri: Marchese di Nardò e Tavaglione di San Severo.
Parziali: 15-20 18-20 15-21 25-9
Torna alla vittoria la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne, ma quanta fatica per avere al meglio sulla Fortis Trani del Presidente Amoruso. Alla Mens Sana va il merito di averci creduto fino alla fine, anche quando il risultato non lasciava speranze, pur giocando una partita tecnicamente mediocre. Sempre in piena emergenza la formazione mesagnese che deve rinunciare ancora per infortunio a Canepa e De Maria, presenti in panchina solo per onor di firma. Coach Distante schiera Rubino, Risolo, Scalera, Monna e Voglino, mentre coach Amoruso risponde con Procacci, Ungaro, Allegretti, Romito e l'argentino Rodriguez. Parte subito forte il Trani che rimarrà in vantaggio per quasi tutta la partita con il Mesagne in evidente difficoltà. Al 5' il Trani conduce 4-8 per chiudere il primo tempo sul 15-20. Buona la prova di Ungaro (12) e Rodriguez (21), invece nel Mesagne è Risolo, penalizzato anche da un fallo tecnico affrettato, a reggere le sorti dei biancoverdi. Scalera difende forte sull'argentino tranese, ma deve fare subito i conti con i falli personali. Al suo posto entra Iaia che regge bene la sfida catturando rimbalzi importanti. Nel secondo periodo prevale l'equilibrio con molti errori per entrambe le compagini. Anche Monna (17), buona la sua prova con 4/5 nei liberi, 5/6 da due e 1/3 da tre, deve lasciare il campo al terzo fallo per fare spazio a Capodieci che, dopo Monteroni, disputa un'altra buona partita. Il Trani sempre in vantaggio allunga a va al riposo lungo sul 33-40. Nel terzo tempo coach Distante rimette in campo Risolo per toglierlo subito dopo con l'arrivo del quarto fallo, i mensanini si disuniscono e non trovano più la via del canestro. Procacci (13) e compoagni ne approfittano allungando a +14 al 5' gestendo bene l'incontro. La situazione falli per il Mesagne diventa preoccupante con Scalera e Voglino gravati di quattro penalità che raggiiungono Risolo in panchina e in campo restano Iaia, Rubino, Scalera, Capodieci e Monna. Il terzo periodo si chiude sul 48-61. Nel quarto tempo trovi la Mens Sana che non ti aspetti. Risolo (19) resta in campo solo un minuto e torna definitivamente in panchina con 6/8 nei liberi, 5/9 da due e 1/3 da tre, ma parte la riscossa mensanina. Sale le pressione difensiva con Rubino e Voglino mentre Scalera (12) finalizza alcune buone giocate. A 5' dal termine il Trani è sempre in vantaggio 60-66, ma sente il recupero del Mesagne e comincia ad avvertire la fatica, sciupando palloni importanti. Rodriguez, forse schierato troppo presto con quattro falli e con un vantaggio importante, commette la quinta penalità e lascia il campo. Il Mesagne approfitta della situazione e con grinta e determinazione si fa sotto con Iaia per poi pareggiare sul 70-70 con due liberi di Monna. Il Trani non segna più, i mensanini invece si portano in vantaggio ancora con Iaia e ipotecano la vittoria con Monna. Importantissimi ai fini della classifica i due punti conquistati contro una diretta concorrente. Il Trani deve recitare un mea culpa per l'occasione sprecata a Mesagne dove avrebbe potuto fare bottino pieno. Nel prossimo turno infrasettimanale di mercoledì i mensanini riposano, mentre sabato prossimo la Mens Sana Mesagne ospita il Nardò per un'altra gara spareggio, confidando finalmente nel recupero definitivo di tutti gli infortunati di questa stagione travagliata.
venerdì 20 febbraio 2009
COMUNICATO MENS SANA
Dopo il successo degli anni passati, continua l'affermazione del settore giovanile della Mens Sana Mesagne. II Settore Squadre Nazionali, nell’ambito del Progetto di Qualificazione Nazionale, in occasione del Raduno Interregionale per giocatori nati nel 1995 ed appartenenti alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, che si svolgera’ a Caserta (CE) dal 25 febbraio al 1° marzo 2009, ha convocato l'atleta Rosato Antonio Junior. Il giovane mensanino 14 anni, alto 1,80 allenato da Gianpaolo Amatori, proviene dalla Scuola di basket della maggiore società mesagnese e segue la tradizione della Mens Sana che negli anni passati ha fornito altri atleti al Settore squadre nazionali. "Sono contento per questo importante successo - dice Antonio Rosato - devo ringraziare la Mens Sana Mesagne e il mio Istruttore per l'importante risultato conseguito. Questa convocazione mi ripaga dei tanti sacrifici e continuerò ad allenarmi con impegno per migliorare la mia preparazione fisica e tecnica." Intanto la Mens Sana Mesagne prosegue l'attività agonistica partecipando con buoni risultati a tutti i campionati giovanili sia maschili che femminili, coinvolgendo oltre 100 tesserati alla Federazione italiana pallacanestro, senza contare i tantisimi bambini che affollano il Centro minibasket mesagnese.
domenica 8 febbraio 2009
MENS SANA SCIUPONA
MENS SANA SCIUPONA
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - JUVE TRANI = 85 - 91 t.s.MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Rubino 18, Capodieci n.e., Canepa 24, Iaia 3, Voglino 15, Bocina n.e., Scalera 3, Risolo 14, Monna 5, Mitrotti. Allenatore: Massimo Distante. JUVE TRANI: Auricchio 9, Antonicelli 2, Traversa 7, Monier 38, Rubbera 24, Bellomo 2, Lupone n.e., Di Leo n.e., Scoccimarro 4, Angarano 6. Allenatore: D. Ceci.Arbitri:Littorio di Taranto e Spano di Alberobello.Parziali: 21-20 20-17 19-19 18-22 7-13
Occasione persa per la Mens Sana 2MD Mesagne che sul parquet amico sciupa banalmente una ghiotta occasione. Vince la Juve Travi, squadra costruita per la vittoria del campionato, che ringrazia i mensanini per gli errori commessi nel finale. Il Trani non ha mai mollato anche quando era in ritardo di 12 lunghezze e ha dovuto farsi trascinare dai due stranieri Monier (38) e Rubbera (24), che insieme hanno realizzato 62 punti, compresi quelli decisivi. Il Mesagne deve fare i conti sempre con l'infermeria affollata e rinuncia ancora a De Maria e Mazza, mentre Rubino, Voglino e Iaia stringono i denti per malanni vari. Coach Distante schiera Risolo, Canepa, Scalera, Rubino e Voglino, mentre coach Ceci mette in campo gli stranieri Rubbera e Monier con Auricchio, Scoccimarro e Traversa. Parte forte la formazione barese e con Traversa piazza subito un break che porta la Juve in vantaggio 6-14 a metà primo tempo. Reagisce subito la Mens Sana Mesagne con Canepa e Risolo che recuperano e chiudono in vantaggio il primo tempino 21-20. Voglino (15), 3/5 da due, 3/3 da tre e 4 assist controlla bene Rubbera, Risolo, Iaia e Scalera lottano contro il duo pesante Auricchio-Scoccimarro e Canepa e Rubino, quest'ultimo finalmente ritornato ai livelli dello scorso anno, danno i giusti ritmi. Iaia viene richiamato in panca per il riacutizzarsi dell'infortunio, Monna rileva Scalera e Mitrotti fa rifiatare Rubino. La Mens Sana gioca bene, attacca con giudizio tutte le difese che i tranesi alternano. Finalmente buone percentuali dalla distanza con Risolo (15), 3/6 nei liberi, 4/8 da due, 2/4 da tre, Voglino e Canepa che colpiscono dalla linea dei 6,25. Al riposo lungo il Trani è in affanno anche se recupera chiudendo sul 41-37. Tutti si attendono la reazione del Trani, invece sono ancora i mensanini a gestire bene l'incontro. E' ancora il trio Voglino-Risolo-Canepa a guidare la squadra portandosi sul 53-44 al 5', passando da un + 12, ma facendosi recuperare alla fine del terzo tempo 60-56. Il Trani è solo Monier-Rubbera i quali diventano imprendibili per i mensanini. L'ultimo tempino diventa un fatto personale di Rubino e il biondo play mesagnese realizza 14 punti su 18 della sua squadra realizzando 3 triple. A 5' dal termine il Mesagne è in vantaggio 71-64 e conduce tranquillamente l'incontro anche se la situazione falli diventa preoccupante, infatti Voglino e Scalera abbandonano il campo. Monier fa un gioco da tre punti, Risolo risponde con un canestro da sotto e Rubino con una tripla rimette le cose a posto (76-71). Risponde Monier con una tripla per il 76-74. Rubbera sale in cattedra e, grazie anche alla complicità della difesa mesagnese, per ben due volte pareggia tirando praticamente da solo, e porta la sua squadra all'inaspettato supplementare. Nell'over-time il Mesagne perde per falli (saranno 30 alla fine) anche Monna e la lotta, già impari per i valori in campo, diventa impossibile. Canepa (24), 9/14 nei liberi, 2/6 da due, 3/6 da tre, perde come nel finale dei tempi regolamentari alcuni palloni importanti, saranno 9 le palle perse nell'arco dell'incontro, e i tranesi ne approfittano per chiudere vittoriosamente la partita. Tira un sospiro di sollievo il Presidente della Juve Carletto Ruggero che dopo il passo falso della scorsa settimana contro il Trinitapoli. Lasciare ulteriori punti avrebbe pregiudicato la seconda posizione in classifica, in coabitazione con il Lecce, che sarà a Trani la prossima settimana. Peccato per i ragazzi di coach Distante perchè, nonostante il periodo poco felice dovuto ai tantisimi infortuni, ha avuto in mano l'esito dell'incontro con quei due punti che sarebbero stati pesantissimi ai fini della classifica. Domenica prossima la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne rende visita alla capolista Monteroni per la serie missione impossibile. Esaurita la prima fase del girone di ritorno contro le grandi del campionato, i mensanini aspettano sul parquet di via Udine FBK Trani, Nardò, Ceglie, Barletta e Trinitapoli per risalire la deficitaria classifica.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - JUVE TRANI = 85 - 91 t.s.MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Rubino 18, Capodieci n.e., Canepa 24, Iaia 3, Voglino 15, Bocina n.e., Scalera 3, Risolo 14, Monna 5, Mitrotti. Allenatore: Massimo Distante. JUVE TRANI: Auricchio 9, Antonicelli 2, Traversa 7, Monier 38, Rubbera 24, Bellomo 2, Lupone n.e., Di Leo n.e., Scoccimarro 4, Angarano 6. Allenatore: D. Ceci.Arbitri:Littorio di Taranto e Spano di Alberobello.Parziali: 21-20 20-17 19-19 18-22 7-13
Occasione persa per la Mens Sana 2MD Mesagne che sul parquet amico sciupa banalmente una ghiotta occasione. Vince la Juve Travi, squadra costruita per la vittoria del campionato, che ringrazia i mensanini per gli errori commessi nel finale. Il Trani non ha mai mollato anche quando era in ritardo di 12 lunghezze e ha dovuto farsi trascinare dai due stranieri Monier (38) e Rubbera (24), che insieme hanno realizzato 62 punti, compresi quelli decisivi. Il Mesagne deve fare i conti sempre con l'infermeria affollata e rinuncia ancora a De Maria e Mazza, mentre Rubino, Voglino e Iaia stringono i denti per malanni vari. Coach Distante schiera Risolo, Canepa, Scalera, Rubino e Voglino, mentre coach Ceci mette in campo gli stranieri Rubbera e Monier con Auricchio, Scoccimarro e Traversa. Parte forte la formazione barese e con Traversa piazza subito un break che porta la Juve in vantaggio 6-14 a metà primo tempo. Reagisce subito la Mens Sana Mesagne con Canepa e Risolo che recuperano e chiudono in vantaggio il primo tempino 21-20. Voglino (15), 3/5 da due, 3/3 da tre e 4 assist controlla bene Rubbera, Risolo, Iaia e Scalera lottano contro il duo pesante Auricchio-Scoccimarro e Canepa e Rubino, quest'ultimo finalmente ritornato ai livelli dello scorso anno, danno i giusti ritmi. Iaia viene richiamato in panca per il riacutizzarsi dell'infortunio, Monna rileva Scalera e Mitrotti fa rifiatare Rubino. La Mens Sana gioca bene, attacca con giudizio tutte le difese che i tranesi alternano. Finalmente buone percentuali dalla distanza con Risolo (15), 3/6 nei liberi, 4/8 da due, 2/4 da tre, Voglino e Canepa che colpiscono dalla linea dei 6,25. Al riposo lungo il Trani è in affanno anche se recupera chiudendo sul 41-37. Tutti si attendono la reazione del Trani, invece sono ancora i mensanini a gestire bene l'incontro. E' ancora il trio Voglino-Risolo-Canepa a guidare la squadra portandosi sul 53-44 al 5', passando da un + 12, ma facendosi recuperare alla fine del terzo tempo 60-56. Il Trani è solo Monier-Rubbera i quali diventano imprendibili per i mensanini. L'ultimo tempino diventa un fatto personale di Rubino e il biondo play mesagnese realizza 14 punti su 18 della sua squadra realizzando 3 triple. A 5' dal termine il Mesagne è in vantaggio 71-64 e conduce tranquillamente l'incontro anche se la situazione falli diventa preoccupante, infatti Voglino e Scalera abbandonano il campo. Monier fa un gioco da tre punti, Risolo risponde con un canestro da sotto e Rubino con una tripla rimette le cose a posto (76-71). Risponde Monier con una tripla per il 76-74. Rubbera sale in cattedra e, grazie anche alla complicità della difesa mesagnese, per ben due volte pareggia tirando praticamente da solo, e porta la sua squadra all'inaspettato supplementare. Nell'over-time il Mesagne perde per falli (saranno 30 alla fine) anche Monna e la lotta, già impari per i valori in campo, diventa impossibile. Canepa (24), 9/14 nei liberi, 2/6 da due, 3/6 da tre, perde come nel finale dei tempi regolamentari alcuni palloni importanti, saranno 9 le palle perse nell'arco dell'incontro, e i tranesi ne approfittano per chiudere vittoriosamente la partita. Tira un sospiro di sollievo il Presidente della Juve Carletto Ruggero che dopo il passo falso della scorsa settimana contro il Trinitapoli. Lasciare ulteriori punti avrebbe pregiudicato la seconda posizione in classifica, in coabitazione con il Lecce, che sarà a Trani la prossima settimana. Peccato per i ragazzi di coach Distante perchè, nonostante il periodo poco felice dovuto ai tantisimi infortuni, ha avuto in mano l'esito dell'incontro con quei due punti che sarebbero stati pesantissimi ai fini della classifica. Domenica prossima la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne rende visita alla capolista Monteroni per la serie missione impossibile. Esaurita la prima fase del girone di ritorno contro le grandi del campionato, i mensanini aspettano sul parquet di via Udine FBK Trani, Nardò, Ceglie, Barletta e Trinitapoli per risalire la deficitaria classifica.
MENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE SANTERAMO = 51 - 42
MENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE - SANTERAMO = 51 - 42
MENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE: Salamia F., Caiulo 5, Carlino 11, Belfiore 17, De Nitto 14, Caiulo 5, Salamia A., Vidali, Resta 4, Tortorella n.e. Perrotta. Allenatore: Angelo Greco.SANTERAMO: Toscano L. 13, Toscano S. 18, Martinelli 4, Labarile, Difonzo 2, Koenis 1, Dimauro 2, Digregorio 2, Ciliberti n.e.. Allenatore: Lella.Arbitri: Grasso e Malerba di Brindisi.
MENS SANA GRUPPOOTTO MESAGNE: Salamia F., Caiulo 5, Carlino 11, Belfiore 17, De Nitto 14, Caiulo 5, Salamia A., Vidali, Resta 4, Tortorella n.e. Perrotta. Allenatore: Angelo Greco.SANTERAMO: Toscano L. 13, Toscano S. 18, Martinelli 4, Labarile, Difonzo 2, Koenis 1, Dimauro 2, Digregorio 2, Ciliberti n.e.. Allenatore: Lella.Arbitri: Grasso e Malerba di Brindisi.
mercoledì 4 febbraio 2009
MENS SANA MESAGNE E RISPARMIO ENERGETICO
MENS SANA MESAGNE E RISPARMIO ENERGETICO
L'Associazione sportiva dilettantistica Mens Sana Mesagne aderisce all’iniziativa “Mi illumino di meno”, promossa da Caterpillar, il noto programma di Radio 2 in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19.30, che lancia per il 13 febbraio 2009 una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente ai loro ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L'invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2008 dalle ore 18. La società cestistica mesagnese metterà in campo una serie di iniziative dedicate alla sensibilizzazione dei suoi 300 iscritti e dei suoi tifosi sulla necessità di un utilizzo più consapevole delle risorse energetiche. La settimana dell'iniziativa tutti gli allenamenti saranno effettuati, nei limiti del possibile, con la luce solare, risparmiando l'energia elettrica nelle prime ore del pomeriggio. In occasione della gara casalinga di serie C del 7 febbraio contro la Juve Trani, sarà tenuto spento il riscaldamento del palazzetto dello sport come campagna di sensibilizzazione. Altre iniziative saranno proposte a tutti gli iscritti affinchè nasca tra i giovani la cultura per razionalizzare i consumi d'energia e di risorse, dai piccoli gesti quotidiani agli accorgimenti tecnici che ognuno può decidere a proprio modo per tagliare gli sprechi. Lo scorso anno il “silenzio energetico” coinvolse simbolicamente le piazze principali in Italia e in Europa: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l'Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala ma anche Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Palma de Mallorca, Lubiana si sono “illuminate di meno”, come altre decine di città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania. La stessa esperienza si ripeterà quest'anno.
L'Associazione sportiva dilettantistica Mens Sana Mesagne aderisce all’iniziativa “Mi illumino di meno”, promossa da Caterpillar, il noto programma di Radio 2 in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19.30, che lancia per il 13 febbraio 2009 una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente ai loro ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L'invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2008 dalle ore 18. La società cestistica mesagnese metterà in campo una serie di iniziative dedicate alla sensibilizzazione dei suoi 300 iscritti e dei suoi tifosi sulla necessità di un utilizzo più consapevole delle risorse energetiche. La settimana dell'iniziativa tutti gli allenamenti saranno effettuati, nei limiti del possibile, con la luce solare, risparmiando l'energia elettrica nelle prime ore del pomeriggio. In occasione della gara casalinga di serie C del 7 febbraio contro la Juve Trani, sarà tenuto spento il riscaldamento del palazzetto dello sport come campagna di sensibilizzazione. Altre iniziative saranno proposte a tutti gli iscritti affinchè nasca tra i giovani la cultura per razionalizzare i consumi d'energia e di risorse, dai piccoli gesti quotidiani agli accorgimenti tecnici che ognuno può decidere a proprio modo per tagliare gli sprechi. Lo scorso anno il “silenzio energetico” coinvolse simbolicamente le piazze principali in Italia e in Europa: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l'Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala ma anche Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Palma de Mallorca, Lubiana si sono “illuminate di meno”, come altre decine di città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania. La stessa esperienza si ripeterà quest'anno.
domenica 1 febbraio 2009
EAGLES BRINDISI - MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI = 65 -70
EAGLES BRINDISI - MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI = 65 -70
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale. n.e., Rubino 6, Capodieci n.e., Voglino 14, Canepa 19, Scalera 10, Carriero C. n.e., Risolo 12 , Monna 9, Mitrotti. Allenastore: Massimo Distante.
EAGLES BRINDISI: Sirena 8, Tataranni 5, Mastrorosa R. 11, Rubino 7, Mastrorosa T., D'Amicis 7, Passante 22, Smiles 5, Cuppone, Ruggero n.e. Allenatore: Teodoro Rodi.
Arbitri: Lorusso di Altamura e Schena di Castellana Grotte.
Parziali: 20-15 20-18 10-10 15-27
Una Mens Sana 2MD Utensili Mesagne incerottata supera anche la malasorte e torna alla vittoria. Gara difficile in chiave play out quella dei mensanini contro l'Eagles Brindisi, dovuta anche alla lunga la serie di infortuni che continuano a condizionare pesantemente l'esito della stagione. Coach Distante deve fare a meno di De Maria, Mazza, Iaia e deve schierare Voglino a mezzo servizio. Si rivede anche Sergio Rubino, dopo il lunghisimo stop, ma con un vistoso bendaggio ad una caviglia in disordine. Brindisi con il nuovo coach Rino Rodi si schiera con Smiles, Mastrorosa Raffaele., Passante, Tataranni e Mastrorosa Teodoro, mentre il Mesagne scende in campo con Canepa, Scalera, Voglino, Risolo e Monna. Subito in difficoltà Risolo e compagni contro un Brindisi aggressivo e determinato a portare a casa la vittoria. Al 5' il punteggio è 9-7 con tripla di Mastrorosa R. e buone conclusioni di Passante. La Mens Sana risponde con Voglino (14), 2/2 nei liberi, 6/6 da due e 0/3 da tre con 4 assist, e Monna che inizia bene ma poi cala vistosamnente alla distanza. Rodi schiera Sirena che realizza in pochi minuti 8 punti portando l'Eagles al primo riposo sul 20-15. Nel secondo quarto i mensanini recuperano con le triple di Canepa (19), 9/14 nei liberi, 2/5 da due e 2/6 da tre con 5 recuperi, schierano Rubino e rimettono la gara in equilibrio. Passante e Tataranni tentano l'allungo, la Mens Sana si disunisce e chiude il secondo tempo sul 40-33. Al rientro in campo il Mesagne commette una serie interminabile di errori e l'Eagles ne approfitta con il solito Passante (22) per volare sul +12. Reagiscono Risolo e compagni, recuperano e tornano in partita grazie anche alla buona vena di Scalera (10), 3/5 nei liberi, 2/5 da due e1/2 da tre. Alla fine del terzo periodo il Brindisi è sempre in vantaggio 50-43. Nell'ultimo tempino i mensanini aumentano vistosamente la pressione difensiva e i palloni recuperati vengono gestiti in attaco con buone soluzioni. Coach Distante schiera Rubino nel ruolo di play, mentre Canepa viene spostato nel ruolo di guardia. A 5' dal termine il tabellone segna parità 55-55. Voglino, dopo l'uscita per falli di Scalera, difende forte su Passante, mentre Canepa e Rubino gestiscono la parte finale della gara. Negli ultimi secondi i mensanini stringono i denti e si portano a + 6, ma una tripla di Andrea Rubino rimette l'esisto dell'incontro in discussione. Sono ancora Canepa, Risolo e Rubino dalla linea della provvidenza a chiudere la partita con una vittoria importante. Il successo arriva al termine di una gara condotta per lunghi tratti dai padroni di casa, ma dove la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne ha avuto il grande merito di dare sempre il massimo, anche con le numerose assenze, e soffrire quando il Brindisi ha dato l'impressione di poter vincere facilmente. Adesso è necessario tentare di recuperare la lunga lista degli infortunati anche se per De Maria si prospettano tempi molto lunghi. Il calendario non aiuta i mensanini che riceveranno sabato prossimo la Juve Trani, sconfitta sorprendentemente in casa dal Trinitapoli, prima di rendere visita al Monteroni, regina del campionato.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale. n.e., Rubino 6, Capodieci n.e., Voglino 14, Canepa 19, Scalera 10, Carriero C. n.e., Risolo 12 , Monna 9, Mitrotti. Allenastore: Massimo Distante.
EAGLES BRINDISI: Sirena 8, Tataranni 5, Mastrorosa R. 11, Rubino 7, Mastrorosa T., D'Amicis 7, Passante 22, Smiles 5, Cuppone, Ruggero n.e. Allenatore: Teodoro Rodi.
Arbitri: Lorusso di Altamura e Schena di Castellana Grotte.
Parziali: 20-15 20-18 10-10 15-27
Una Mens Sana 2MD Utensili Mesagne incerottata supera anche la malasorte e torna alla vittoria. Gara difficile in chiave play out quella dei mensanini contro l'Eagles Brindisi, dovuta anche alla lunga la serie di infortuni che continuano a condizionare pesantemente l'esito della stagione. Coach Distante deve fare a meno di De Maria, Mazza, Iaia e deve schierare Voglino a mezzo servizio. Si rivede anche Sergio Rubino, dopo il lunghisimo stop, ma con un vistoso bendaggio ad una caviglia in disordine. Brindisi con il nuovo coach Rino Rodi si schiera con Smiles, Mastrorosa Raffaele., Passante, Tataranni e Mastrorosa Teodoro, mentre il Mesagne scende in campo con Canepa, Scalera, Voglino, Risolo e Monna. Subito in difficoltà Risolo e compagni contro un Brindisi aggressivo e determinato a portare a casa la vittoria. Al 5' il punteggio è 9-7 con tripla di Mastrorosa R. e buone conclusioni di Passante. La Mens Sana risponde con Voglino (14), 2/2 nei liberi, 6/6 da due e 0/3 da tre con 4 assist, e Monna che inizia bene ma poi cala vistosamnente alla distanza. Rodi schiera Sirena che realizza in pochi minuti 8 punti portando l'Eagles al primo riposo sul 20-15. Nel secondo quarto i mensanini recuperano con le triple di Canepa (19), 9/14 nei liberi, 2/5 da due e 2/6 da tre con 5 recuperi, schierano Rubino e rimettono la gara in equilibrio. Passante e Tataranni tentano l'allungo, la Mens Sana si disunisce e chiude il secondo tempo sul 40-33. Al rientro in campo il Mesagne commette una serie interminabile di errori e l'Eagles ne approfitta con il solito Passante (22) per volare sul +12. Reagiscono Risolo e compagni, recuperano e tornano in partita grazie anche alla buona vena di Scalera (10), 3/5 nei liberi, 2/5 da due e1/2 da tre. Alla fine del terzo periodo il Brindisi è sempre in vantaggio 50-43. Nell'ultimo tempino i mensanini aumentano vistosamente la pressione difensiva e i palloni recuperati vengono gestiti in attaco con buone soluzioni. Coach Distante schiera Rubino nel ruolo di play, mentre Canepa viene spostato nel ruolo di guardia. A 5' dal termine il tabellone segna parità 55-55. Voglino, dopo l'uscita per falli di Scalera, difende forte su Passante, mentre Canepa e Rubino gestiscono la parte finale della gara. Negli ultimi secondi i mensanini stringono i denti e si portano a + 6, ma una tripla di Andrea Rubino rimette l'esisto dell'incontro in discussione. Sono ancora Canepa, Risolo e Rubino dalla linea della provvidenza a chiudere la partita con una vittoria importante. Il successo arriva al termine di una gara condotta per lunghi tratti dai padroni di casa, ma dove la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne ha avuto il grande merito di dare sempre il massimo, anche con le numerose assenze, e soffrire quando il Brindisi ha dato l'impressione di poter vincere facilmente. Adesso è necessario tentare di recuperare la lunga lista degli infortunati anche se per De Maria si prospettano tempi molto lunghi. Il calendario non aiuta i mensanini che riceveranno sabato prossimo la Juve Trani, sconfitta sorprendentemente in casa dal Trinitapoli, prima di rendere visita al Monteroni, regina del campionato.
domenica 25 gennaio 2009
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - BASLET LECCE = 53-70
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - BASLET LECCE = 53 - 70
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale., Mazza 5, Canepa 15, Mitrotti 2,, Voglino 9, Scalera 25 Capodieci n.e., Risolo 9, Monna 8, Iaia. Allenastore: Massimo Distante.
BASKET LECCE: Paiano 6, Ferilli, Morel 19, Mazzarella, Durini n.e., Trullo 11, Benizio 5, Bruno n.e., Ventruto 10, Sierra 19. Allenatore: A. Laudisa.
Arbitri: Spano di Alberobello e Volgarino di Castellana Grotte.
Parziali: 21-9 6-17 16-22 10-22.
Una discreta Mens Sana 2MD Mesagne cede nel finale contro il Lecce dopo una prestazione convincente. Fuori De Maria per infortunio e con Voglino a mezzo servizio, i mensanini affrontano a viso aperto la terza forza del campionato. Coach Distante schiera Voglino, Risolo, Scalera, Canepa e Monna, mentre coach Laudisa mette in campo l'argentino Morel, l'uruguagio Sierra Morera, Benizio, Mazzarella e Ventruto. Partenza ubriacante per i mensanini che piazzano subito un break 10- 3 al 5', frutto di buone azioni in attacco con Risolo (9) 1/2 nei liberi, 4/9 da due e 0/2 da tre con 5 rimbalzi, Canepa (15) 5/7 nei liberi, 2/5 da due e 2/7 da tre, e il giovane Monna (8) 1/4 da due e 2/2 da tre con 5 rimbalzi, mentre una difesa finalmente accorta e il sacrificio di Voglino sul migliore realizzatore del campionato Sierra, fanno volare la Mens Sana Mesagne. Risolo commette subito due falli e lascia il posto a Mazza, mentre coach Laudisa chiede un time out che non porta frutti al Lecce e chiude la prima frazione sul 21-9. Solo due punti in azione per i leccesi e sette dalla linea della provvidenza. Nel secondo quarto Trullo prende il posto di Benizio e subito si fa sentire con due triple. Il Mesagne trova difficoltà verso il canestro e realizza solo sei miseri punti con Voglino, Canepa e Mitrotti. Coach Distante rimette Risolo e al riposo lungo i mensanini sono ancora in vantaggio 27-26. Inizia il terzo quarto con un sostanziale equilibrio tra le due squadre: il Lecce prova a scappare ma il Mesagne è sempre accorto per rimanere in partita. Al 5' del terzo tempino i salentini conducono 35-39 mentre salgono in cattedra Morel e e Sierra. Alla fine del terzo tempo partita ancora aperta e Lecce in vantaggio 43-48. Prova a chiudere l'incontro la squadra di coach Laudisa, ma i mensanini non ci stanno anche se la fatica comincia a creare qualche problema nella gestione di alcuni palloni importanti. Nell'ultimo quarto solo Risolo, Canepa e Scalera trovano la via del canestro, mentre Morel porta per mano i suoi compagni verso la vittoria. Alla fine risultato troppo pesante per quello che i mensanini hanno dimostrato in campo, anche se le scasre percentuali in attacco hanno penalizzato non poco Canepa e compagni. Prossimo turno per il Lecce in casa contro il Bari, mentre sabato prosimo a Brindisi, Palamalagoli ore 18:00, gara importante per i mensanini ai fini dei play out contro l'Eagles di Mastrorosa.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale., Mazza 5, Canepa 15, Mitrotti 2,, Voglino 9, Scalera 25 Capodieci n.e., Risolo 9, Monna 8, Iaia. Allenastore: Massimo Distante.
BASKET LECCE: Paiano 6, Ferilli, Morel 19, Mazzarella, Durini n.e., Trullo 11, Benizio 5, Bruno n.e., Ventruto 10, Sierra 19. Allenatore: A. Laudisa.
Arbitri: Spano di Alberobello e Volgarino di Castellana Grotte.
Parziali: 21-9 6-17 16-22 10-22.
Una discreta Mens Sana 2MD Mesagne cede nel finale contro il Lecce dopo una prestazione convincente. Fuori De Maria per infortunio e con Voglino a mezzo servizio, i mensanini affrontano a viso aperto la terza forza del campionato. Coach Distante schiera Voglino, Risolo, Scalera, Canepa e Monna, mentre coach Laudisa mette in campo l'argentino Morel, l'uruguagio Sierra Morera, Benizio, Mazzarella e Ventruto. Partenza ubriacante per i mensanini che piazzano subito un break 10- 3 al 5', frutto di buone azioni in attacco con Risolo (9) 1/2 nei liberi, 4/9 da due e 0/2 da tre con 5 rimbalzi, Canepa (15) 5/7 nei liberi, 2/5 da due e 2/7 da tre, e il giovane Monna (8) 1/4 da due e 2/2 da tre con 5 rimbalzi, mentre una difesa finalmente accorta e il sacrificio di Voglino sul migliore realizzatore del campionato Sierra, fanno volare la Mens Sana Mesagne. Risolo commette subito due falli e lascia il posto a Mazza, mentre coach Laudisa chiede un time out che non porta frutti al Lecce e chiude la prima frazione sul 21-9. Solo due punti in azione per i leccesi e sette dalla linea della provvidenza. Nel secondo quarto Trullo prende il posto di Benizio e subito si fa sentire con due triple. Il Mesagne trova difficoltà verso il canestro e realizza solo sei miseri punti con Voglino, Canepa e Mitrotti. Coach Distante rimette Risolo e al riposo lungo i mensanini sono ancora in vantaggio 27-26. Inizia il terzo quarto con un sostanziale equilibrio tra le due squadre: il Lecce prova a scappare ma il Mesagne è sempre accorto per rimanere in partita. Al 5' del terzo tempino i salentini conducono 35-39 mentre salgono in cattedra Morel e e Sierra. Alla fine del terzo tempo partita ancora aperta e Lecce in vantaggio 43-48. Prova a chiudere l'incontro la squadra di coach Laudisa, ma i mensanini non ci stanno anche se la fatica comincia a creare qualche problema nella gestione di alcuni palloni importanti. Nell'ultimo quarto solo Risolo, Canepa e Scalera trovano la via del canestro, mentre Morel porta per mano i suoi compagni verso la vittoria. Alla fine risultato troppo pesante per quello che i mensanini hanno dimostrato in campo, anche se le scasre percentuali in attacco hanno penalizzato non poco Canepa e compagni. Prossimo turno per il Lecce in casa contro il Bari, mentre sabato prosimo a Brindisi, Palamalagoli ore 18:00, gara importante per i mensanini ai fini dei play out contro l'Eagles di Mastrorosa.
domenica 11 gennaio 2009
MENS SANA: BENTORNATA VITTORIA
MENS SANA : BENTORNATA VITTORIA
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - BARI = 91 -67
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale. 2, Mazza 8, Capodieci n.e., Voglino 17, Scalera 2, Iaia 12, Monna , Risolo 13, n.e., Canepa 17, De Maria 19. Allenatore: Massimo Distante.
BARI: Lorusso, Bruni 9, Chiumarulo 22, Lupelli n.e., Natali 5, De Lorenzo 2, Lomoro, Markovic 17, Mongelli 7, Bianco 5. Allenatore: Beppe Bernardi.
Arbitri: Salerno di Tursi e Dimonte di Bernalda.
Parziali:20-17 11-22 28-18 32-10
Torna alla vittoria la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne e lo fa con una prova brillante e convincente. L' innesto di Stefano Canepa, porta i benefici che tutti si aspettavano con maggiore ordine e fluidità in attacco. Coach Distante rivoluziona il quintetto iniziale partendo con Risolo, De Maria, Voglino, Iaia e Canepa. Il Bari del Presidente-coach Beppe Bernardi deve rinunciare a Lupelli, in panchina per onor di firma, e Fanelli e schiera Bruni, Chiumarulo, De Lorenzo, Lomoro, all'esordio, e Bianco. Nella squadra barese ritorna Beppe Natali, autore di mille battaglie, tesserato nell'ultim'ora. Pronti via e il Mesagne sbaraglia il campo piazzando un break di 14-0, lasciando intravedere finalmente un nuovo corso. Il Bari riordina le idee, ma deve fare a meno di Lomoro, infortunato, che lascia spazio a un efficace Markovic (12). Al primo riposo la Mens Sana conduce 20-17. Nel secondo quarto la partita si incanala sull'equilibrio. Coach Distante fa rifiatare Canepa (17), 7/8 nei liberi, 2/7 da due e 2/2 da tre e 10 assist, e un ottimo Iaia (12) 5/9 da due e 8 rimbalzi, sostituiti da Carriero e Mazza. I mensanini perdono in precisione in attacco e il Bari ne approfitta per allungare e chiudere il secondo quarto in vantaggio 31-39. Al rientro in campo continua il vantaggio di Natali e compagni, De Maria rifiata in panchina mentre Monna viene penalizzato eccessivamente dalla situazione falli. Rientrano Canepa e Risolo, il Mesagne recupera e alla fine del terzo quarto torna in vantaggio 59-57. L'ultimo periodo diventa un monologo della formazione di casa. Con un gioco finalmente corale, Risolo e compagni piazzano un break di 32-10 che non lascia scampo ai baresi e consegna una meritata vittoria ai mensanini. Finalmente una prova convincente per i ragazzi di coach Distante che adesso devono trovare continuità nel gioco e nei risultati. I 91 punti realizzati, cosa che non era mai accaduta in questa stagione, e la presenza a referto di cinque giocatori in doppia cifra, fanno sperare in un futuro più roseo. Buona la prova di Voglino (17) con 7/11 da due, Risolo (13) 3/7 da due e 2/3 da tre, e De Maria (21) 6/8 da due e 2/11 da tre, mentre, come era previsto, l'arrivo del play Canepa ha cambiato il volto alla squadra. Abbandonato il momentaneo ultimo posto in classifica, i mensanini sono già proiettati al derby di sabato prossimo a Brindisi contro l'Invicta.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - BARI = 91 -67
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale. 2, Mazza 8, Capodieci n.e., Voglino 17, Scalera 2, Iaia 12, Monna , Risolo 13, n.e., Canepa 17, De Maria 19. Allenatore: Massimo Distante.
BARI: Lorusso, Bruni 9, Chiumarulo 22, Lupelli n.e., Natali 5, De Lorenzo 2, Lomoro, Markovic 17, Mongelli 7, Bianco 5. Allenatore: Beppe Bernardi.
Arbitri: Salerno di Tursi e Dimonte di Bernalda.
Parziali:20-17 11-22 28-18 32-10
Torna alla vittoria la Mens Sana 2MD Utensili Mesagne e lo fa con una prova brillante e convincente. L' innesto di Stefano Canepa, porta i benefici che tutti si aspettavano con maggiore ordine e fluidità in attacco. Coach Distante rivoluziona il quintetto iniziale partendo con Risolo, De Maria, Voglino, Iaia e Canepa. Il Bari del Presidente-coach Beppe Bernardi deve rinunciare a Lupelli, in panchina per onor di firma, e Fanelli e schiera Bruni, Chiumarulo, De Lorenzo, Lomoro, all'esordio, e Bianco. Nella squadra barese ritorna Beppe Natali, autore di mille battaglie, tesserato nell'ultim'ora. Pronti via e il Mesagne sbaraglia il campo piazzando un break di 14-0, lasciando intravedere finalmente un nuovo corso. Il Bari riordina le idee, ma deve fare a meno di Lomoro, infortunato, che lascia spazio a un efficace Markovic (12). Al primo riposo la Mens Sana conduce 20-17. Nel secondo quarto la partita si incanala sull'equilibrio. Coach Distante fa rifiatare Canepa (17), 7/8 nei liberi, 2/7 da due e 2/2 da tre e 10 assist, e un ottimo Iaia (12) 5/9 da due e 8 rimbalzi, sostituiti da Carriero e Mazza. I mensanini perdono in precisione in attacco e il Bari ne approfitta per allungare e chiudere il secondo quarto in vantaggio 31-39. Al rientro in campo continua il vantaggio di Natali e compagni, De Maria rifiata in panchina mentre Monna viene penalizzato eccessivamente dalla situazione falli. Rientrano Canepa e Risolo, il Mesagne recupera e alla fine del terzo quarto torna in vantaggio 59-57. L'ultimo periodo diventa un monologo della formazione di casa. Con un gioco finalmente corale, Risolo e compagni piazzano un break di 32-10 che non lascia scampo ai baresi e consegna una meritata vittoria ai mensanini. Finalmente una prova convincente per i ragazzi di coach Distante che adesso devono trovare continuità nel gioco e nei risultati. I 91 punti realizzati, cosa che non era mai accaduta in questa stagione, e la presenza a referto di cinque giocatori in doppia cifra, fanno sperare in un futuro più roseo. Buona la prova di Voglino (17) con 7/11 da due, Risolo (13) 3/7 da due e 2/3 da tre, e De Maria (21) 6/8 da due e 2/11 da tre, mentre, come era previsto, l'arrivo del play Canepa ha cambiato il volto alla squadra. Abbandonato il momentaneo ultimo posto in classifica, i mensanini sono già proiettati al derby di sabato prossimo a Brindisi contro l'Invicta.
lunedì 5 gennaio 2009
LA MENS SANA MESAGNE SI RINFORZA
LA MENS SANA MESAGNE SI RINFORZA
Stefano Canepa, ex Brindisi, Pescara, Vigna di Valle, Nardò è il nuovo play della Mens Sana 2MD Mesagne. L'atleta brindisino 27 anni, alto 1,80 è stato prelevato dall'Eagles Brindisi e va ad integrare il roster di Massimo Distante che aveva evidenziato grossi problemi in quel ruolo. Il perdurare dell'infortunio di Sergio Rubino, ha spinto la società mesagnese a sfruttare il mercato suppletivo per rinforzare la squadra in piena bagarre, nella zona play out. "Abbiamo fatto un ulteriore sforzo economico per cercare di recuperare la deficitaria situazione in classifica - dice il Direttore generale mensanino - Purtroppo l'imprevisto lungo infortunio di Sergio Rubino e la partenza di Paolelli, ci ha condizionato non poco il girone di andata. Adesso con la squadra finalmente al completo e con il recupero degli altri infortunati, il girone di ritorno inizierà con la voglia di recuperare il terreno perduto". "Sono contento di giocare con la Mens Sana - dice Stefano Canepa - e spero di contribuire alla risalita della classifica. Mi alleno con loro già da due settimane e mi sono reso conto che la squadra è formata da buoni giocatori con un buon bagaglio di esperienza. Sicuramente verremo fuori da questa situazioine imbarazzante." Il play Canepa sarà schierato il prossimo incontro contro l'Adria Bari ancora in casa, sabato presso il palazzetto dello sport, alle ore 18:30.
Stefano Canepa, ex Brindisi, Pescara, Vigna di Valle, Nardò è il nuovo play della Mens Sana 2MD Mesagne. L'atleta brindisino 27 anni, alto 1,80 è stato prelevato dall'Eagles Brindisi e va ad integrare il roster di Massimo Distante che aveva evidenziato grossi problemi in quel ruolo. Il perdurare dell'infortunio di Sergio Rubino, ha spinto la società mesagnese a sfruttare il mercato suppletivo per rinforzare la squadra in piena bagarre, nella zona play out. "Abbiamo fatto un ulteriore sforzo economico per cercare di recuperare la deficitaria situazione in classifica - dice il Direttore generale mensanino - Purtroppo l'imprevisto lungo infortunio di Sergio Rubino e la partenza di Paolelli, ci ha condizionato non poco il girone di andata. Adesso con la squadra finalmente al completo e con il recupero degli altri infortunati, il girone di ritorno inizierà con la voglia di recuperare il terreno perduto". "Sono contento di giocare con la Mens Sana - dice Stefano Canepa - e spero di contribuire alla risalita della classifica. Mi alleno con loro già da due settimane e mi sono reso conto che la squadra è formata da buoni giocatori con un buon bagaglio di esperienza. Sicuramente verremo fuori da questa situazioine imbarazzante." Il play Canepa sarà schierato il prossimo incontro contro l'Adria Bari ancora in casa, sabato presso il palazzetto dello sport, alle ore 18:30.
domenica 4 gennaio 2009
MENS SANA MESAGNE E' EMERGENZA
MENS SANA MESAGNE: E' EMERGENZA
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - ASSI BRINDISI = 53 - 60
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale. 2, Carriero C., Passante n.e., Voglino 16, Scalera 4, Iaia 8, Monna 2, Carriero N: n.e., Bocina n.e., De Maria 19. Allenatore: Massimo Distante.
ASSI BRINDISI: Zecca 5, Ranieri, Pezzuto n.e., Avallone n.e., Tasso 8, Morrone 2, Cagnazzo 9, Mione 10, Giuri 10, Di Serio 16. Allenatore: V. Guadalupi.
Arbitri: Pellegrini di Ruvo e Lorusso di Conversano.
Parziali:13-17 12-13 11-14 17-16
Ormai è piena emergenza in casa Mens Sana Mesagne. Pure il nuovo anno inizia con una sconfitta che lascia relegata la formazione mesagnese in fondo alla classifica, anche se in coabitazione con altre squadre. Neanche i più scettici tra gli addetti ai lavori, avrebbero pronosticato un girone di andata così negativo per i mensanini che hanno chiuso la prima tornata con sole tre vittorie e il peggiore attacco del torneo. Un vecchio detto della palla a spicchi diceva "Ma dove vai se un play tu non ce l'hai?" e per la Mens Sana Mesagne è stato proprio così. Dopo l'esaltante stagione dello scorso anno i dirigenti mesagnesi avevano confermato a pieno titolo nel ruolo di play, Sergio Rubino rifiutando anche allettanti proposte per il suo trasferimento. Purtroppo un banale infortunio valutato in un mese, complice forse anche la malasanità, ha allontanato il biondo regista mesagnese dai campi di gioco da circa cinque mesi, oltre ogni più fosca previsione. La partenza successiva di Paolelli per motivi di lavoro, ha lasciato la guida tecnica in campo della squadra al giovanissimo Alessandro Carriero, ancora troppo acerbo per certi palcoscenici. Per l'ultima gara del girone di andata allenatore Massimo Distante deve fare di necessità virtù, perché oltre al problema play-maker, deve rinunciare a Risolo, Mazza e Capodieci per un forte attacco influenzale e schierare una formazione con sette under 19. Per poter schierare un pivot di ruolo contro l'Assi Brindisi, la Mens Sana ricorre al debutto in serie C di Livio Iaia il quale riprende ufficialmente l'attività agonistica. Il Mesagne parte con Scalera, Iaia, Voglino, De Maria e Carriero Alessandro, mentre il Brindisi risponde con Tasso, Cagnazzo, Mione, Giuri e Di Serio. Partita dallo scarso contenuto tecnico, giocata lentamente, con le due squadre che si affrontano a zona per quasi tutta la gara e realizzando canestri con il contagocce. Partono bene De Maria e compagni con un 8-2 che lascia ben sperare, ma già al 5' il tabellone segna 8-8. Voglino (16) 1/2 nei liberi, 2/4 da due e 4/8 da tre, mette due triple e lo segue De Maria con 5 punti, mentre nell'Assi è il sempre verde Di Serio con otto punti a tenere in partita i suoi. Al primo riposo l'Assi conduce 13-17. La Mens Sana, in versione light, senza peso e centimetri sotto canestro, soffre la fisicità dei brindisini che si assicurano comodi secondi tiri. Nel secondo quarto la partita continua tra gli sbadigli con l'Assi che cerca di allungare e i mensanini che rientrano, senza però mai dare la sensazione di poter gestire l'incontro. Coach Distante toglie uno spento Alessandro Carriero, gravato anche di falli, e sposta Monna nell'insolito ruolo di play. Al riposo lungo le due squadre vanno sul 25-30. Nel terzo periodo il Mesagne si rifà sotto (29-32 al 5'), ma Voglino, buona la sua prova, commette il terzo fallo e lascia il campo per Cosimo Carriero. Brindisi accresce il vantaggio grazie alle buone soluzioni di Tasso e Giuri. Un De Maria (19) 6/9 nei liberi, 3/11 da due e 2/8 da tre, in ombra per buona parte dell'incontro, realizza tre punti solo dalla linea della carità e per Monna e compagni trovare la via del canestro diventa sempre più difficile. L'Assi allunga e chiude il terzo tempo sul 36-44. Cambia difesa il Mesagne passando ad una zone-press a tutto campo e recupera lo svantaggio portandosi a -3 a 5' dal termine (46-49). Anche Iaia (8) 4/7 da due e 5 rimbalzi, deve lasciare il campo per falli e la coperta per coach Distante diventa sempre più corta. Un fallo tecnico a Scalera per proteste chiude, di fatto, la partita con l'Assi che capitalizza sia i tiri liberi sia il successivo possesso di palla. La Mens Sana 2MD di oggi forse non avrebbe potuto fare di più. Una squadra già in difficoltà al completo, non può concedere agli avversari giocatori fondamentali come Risolo e Mazza. Chiuso il girone di andata, però si guarda al futuro. La società mensanina interverrà sicuramente nel mercato suppletivo che si apre la prossima settimana, per cercare di reclutare un giocatore esperto che possa risolvere i problemi tecnici emersi in questa fase del campionato. Ovviamente l'attuale organico sarà interamente confermato e completato anche con l'ultimo innesto di Livio Iaia. Intanto sabato prossimo si replica in casa contro l'Adria Bari per la prima giornata di ritorno.
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI - ASSI BRINDISI = 53 - 60
MENS SANA MESAGNE 2MD UTENSILI: Carriero Ale. 2, Carriero C., Passante n.e., Voglino 16, Scalera 4, Iaia 8, Monna 2, Carriero N: n.e., Bocina n.e., De Maria 19. Allenatore: Massimo Distante.
ASSI BRINDISI: Zecca 5, Ranieri, Pezzuto n.e., Avallone n.e., Tasso 8, Morrone 2, Cagnazzo 9, Mione 10, Giuri 10, Di Serio 16. Allenatore: V. Guadalupi.
Arbitri: Pellegrini di Ruvo e Lorusso di Conversano.
Parziali:13-17 12-13 11-14 17-16
Ormai è piena emergenza in casa Mens Sana Mesagne. Pure il nuovo anno inizia con una sconfitta che lascia relegata la formazione mesagnese in fondo alla classifica, anche se in coabitazione con altre squadre. Neanche i più scettici tra gli addetti ai lavori, avrebbero pronosticato un girone di andata così negativo per i mensanini che hanno chiuso la prima tornata con sole tre vittorie e il peggiore attacco del torneo. Un vecchio detto della palla a spicchi diceva "Ma dove vai se un play tu non ce l'hai?" e per la Mens Sana Mesagne è stato proprio così. Dopo l'esaltante stagione dello scorso anno i dirigenti mesagnesi avevano confermato a pieno titolo nel ruolo di play, Sergio Rubino rifiutando anche allettanti proposte per il suo trasferimento. Purtroppo un banale infortunio valutato in un mese, complice forse anche la malasanità, ha allontanato il biondo regista mesagnese dai campi di gioco da circa cinque mesi, oltre ogni più fosca previsione. La partenza successiva di Paolelli per motivi di lavoro, ha lasciato la guida tecnica in campo della squadra al giovanissimo Alessandro Carriero, ancora troppo acerbo per certi palcoscenici. Per l'ultima gara del girone di andata allenatore Massimo Distante deve fare di necessità virtù, perché oltre al problema play-maker, deve rinunciare a Risolo, Mazza e Capodieci per un forte attacco influenzale e schierare una formazione con sette under 19. Per poter schierare un pivot di ruolo contro l'Assi Brindisi, la Mens Sana ricorre al debutto in serie C di Livio Iaia il quale riprende ufficialmente l'attività agonistica. Il Mesagne parte con Scalera, Iaia, Voglino, De Maria e Carriero Alessandro, mentre il Brindisi risponde con Tasso, Cagnazzo, Mione, Giuri e Di Serio. Partita dallo scarso contenuto tecnico, giocata lentamente, con le due squadre che si affrontano a zona per quasi tutta la gara e realizzando canestri con il contagocce. Partono bene De Maria e compagni con un 8-2 che lascia ben sperare, ma già al 5' il tabellone segna 8-8. Voglino (16) 1/2 nei liberi, 2/4 da due e 4/8 da tre, mette due triple e lo segue De Maria con 5 punti, mentre nell'Assi è il sempre verde Di Serio con otto punti a tenere in partita i suoi. Al primo riposo l'Assi conduce 13-17. La Mens Sana, in versione light, senza peso e centimetri sotto canestro, soffre la fisicità dei brindisini che si assicurano comodi secondi tiri. Nel secondo quarto la partita continua tra gli sbadigli con l'Assi che cerca di allungare e i mensanini che rientrano, senza però mai dare la sensazione di poter gestire l'incontro. Coach Distante toglie uno spento Alessandro Carriero, gravato anche di falli, e sposta Monna nell'insolito ruolo di play. Al riposo lungo le due squadre vanno sul 25-30. Nel terzo periodo il Mesagne si rifà sotto (29-32 al 5'), ma Voglino, buona la sua prova, commette il terzo fallo e lascia il campo per Cosimo Carriero. Brindisi accresce il vantaggio grazie alle buone soluzioni di Tasso e Giuri. Un De Maria (19) 6/9 nei liberi, 3/11 da due e 2/8 da tre, in ombra per buona parte dell'incontro, realizza tre punti solo dalla linea della carità e per Monna e compagni trovare la via del canestro diventa sempre più difficile. L'Assi allunga e chiude il terzo tempo sul 36-44. Cambia difesa il Mesagne passando ad una zone-press a tutto campo e recupera lo svantaggio portandosi a -3 a 5' dal termine (46-49). Anche Iaia (8) 4/7 da due e 5 rimbalzi, deve lasciare il campo per falli e la coperta per coach Distante diventa sempre più corta. Un fallo tecnico a Scalera per proteste chiude, di fatto, la partita con l'Assi che capitalizza sia i tiri liberi sia il successivo possesso di palla. La Mens Sana 2MD di oggi forse non avrebbe potuto fare di più. Una squadra già in difficoltà al completo, non può concedere agli avversari giocatori fondamentali come Risolo e Mazza. Chiuso il girone di andata, però si guarda al futuro. La società mensanina interverrà sicuramente nel mercato suppletivo che si apre la prossima settimana, per cercare di reclutare un giocatore esperto che possa risolvere i problemi tecnici emersi in questa fase del campionato. Ovviamente l'attuale organico sarà interamente confermato e completato anche con l'ultimo innesto di Livio Iaia. Intanto sabato prossimo si replica in casa contro l'Adria Bari per la prima giornata di ritorno.
Iscriviti a:
Post (Atom)