meta name="verification" content="273c4b0e8151668797c2e8a8620eb6ae" />

sabato 7 febbraio 2015

BREVE STORIA DI ALESSANDRO MAGNO - ANDREA COLELLI

ISBN - 9788866826453

Alessandro Magno è uno dei personaggi più grandi del mondo greco e le sue imprese hanno lasciato un segno nella storia del mondo intero.

http://www.ibs.it/code/9788866826453/colelli-andrea/breve-storia-alessandro.html

mercoledì 15 maggio 2013

PERCORRERE INSIEME CON MELISSA PER COSTRUIRE LA STRADA DEL FUTURO


5 Stelle e i costi della politica


5 Stelle e i costi della politica

Si è svolta a Roma un’animata e lunghissima assemblea dei parlamentari 5Stelle per decidere su un tema di importanza vitale per l’Italia: quanti soldi devono prendere e quanti restituire nell'esercizio loro funzioni. Sembra ci siano stati scontri molto accesi al loro interno e con Grillo.
Non sono fatti di “casa mia” ma se è possibile commentare, da sinistra, annoto due considerazioni.
La prima è che sarebbe stato bello assistere a tanta dialettica democratica e insubordinazione al duo Casaleggio-Grillo nei giorni in cui si poteva forse fare nascere un governo di cambiamento, al di là della vera o presunta disponibilità del Pd.
La seconda è ancora più amara. Ed è il dover constatare che per la stragrande maggioranza degli elettori del M5S, ma anche degli italiani, il vero problema non è perché siamo in crisi economica e come si esce ma quanti soldi prendono i politici (che ovviamente ne prendono tanti in misura ancora più insopportabile per il nulla che producono).
Pertanto, secondo tanti, all’origine della nostra gravissima crisi economica ci stanno gli stipendi dei politici. Ed infatti, sempre secondo questa “favola” che è musica per chi vuole nascondere le vere ragioni della crisi economica, basterebbe che i parlamentari fossero due-trecento e prendessero 2mila euro e la crisi in Italia e nel mondo scomparirebbe.
Mi chiedo perché siamo diventati un popolo così? Credo che chi ci ha svuotato il cervello lo sa bene il perché. 

(GianCanuto, 13 maggio 2013)

martedì 26 febbraio 2013

CHIUSURA BIBLIOTECA COMUNALE MESAGNE


Chiusura Biblioteca Comunale Vista la disposizione del Sindaco, prot. n. 4418 del 19/02/2013, si comunica che la Biblioteca Comunale rimarrà chiusa al pubblico dal 21/02/2013 al 06/03/2013, a causa dei lavori di movimentazione libraria e riordino.

lunedì 25 febbraio 2013

MESAGNE Risultati Elettorali: E' LA SINISTRA AD OTTENERE IL MAGGIOR CONSENSO


Affluenza alle urne

Per la Camera, l'affluenza alle urne è del 69,53% pari a 15.982 votanti.
Per il Senato, la percentuale è del 69,98% pari a 14.583 votanti.














Senato:

PD 41,58%
PDL 29,37%
MOVIMENTO 5 STELLE 19,25%

Camera dei deputati:

PD 41,67%
PDL 28,12%
MOVIMENTO 5 STELLE 19,81%




buzzoole code