La Sanità è malata?
Progetti e Piani per migliorarla
Giovedì 18 Dicembre 2008
ore 18,00 c/o Aula Consiliare – Mesagne
Intervengono
TONI MATARRELLI
Segretario Provinciale PRC
ANTONIO MACCHIA
Segretario Provinciale CGIL FP Sanità
RODOLFO ROLLO
Direttore Generale ASL Brindisi
ETTORE ATTOLINI
Dir. Area Program. e Assistenza Ospedaliera ARES Puglia
TOMMASO FIORE
Consulente Sanità Presidenza Regione Puglia
Visualizzazione post con etichetta Manifestazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manifestazione. Mostra tutti i post
mercoledì 17 dicembre 2008
giovedì 25 settembre 2008
MESAGNE SI TUFFA NEL PROPRIO MEDIOEVO

Mesagne si tuffa nel proprio medioevo
(di Daniele Morleo) La rievocazione storica è la punta di diamante di diverse città che hanno a cuore il turismo e l’amore per la tradizione. La Associazione Turistica Pro Loco di Mesagne, in questa occasione affiancata dalla da Meghy Costumes d’Epoque e dal Gruppo Storico “Citta di Mesagne” ha organizzato una “due gioni” di immersione totale nei fasti che videro la nostra cittadina protagonista di eventi negli anni medievali bui per certi versi, irripetibili per altri. Sabato 27 settembre e domenica 28 settembre, Mesagne sarà letteralmente impregnata di eventi e manifestazioni rievocative che cercheranno di coinvolgere storicamente la cittadinanza nelle sue origini. Grande impegno della locale PRO LOCO, grande partecipazione di gruppi storici provenienti da tutta l’ Italia Meridionale, grande dispiego di forze umane tese a rendere omaggio al comune passato. Il tutto avrà inizio presso la Villa Comunale verso le ore 11 di sabato 27 con l’allestimento della “Fiera Medievale Franca” i cui contorni storici saranno spiegati pubblicamente da storici mesagnesi. La Fiera permarrà fino a domenica 28 sera. Fiore all’occhiello della manifestazione sarà il corteo storico rievocativo che partirà sabato 27 alle ore 17.30 dal Convento dei Cappuccini e percorrerà le strade del centro storico per raggiungere i giardini pubblici verso le 19.30. Domenica 28 settembre, oltre al permanere della fiera medievale presso la villa comunale di Mesagne, ci sarà una manifestazione rievocativa presso il piazzale di Auchan a partire dalle ore 17.30. In una nota, il Presidente della Pro Loco di Mesagne, Avv. Gianfrancesco Castrignanò, sostiene che “La Associazione Turistica PRO LOCO di Mesagne ha a cuore le manifestazioni rievocative da sempre e persegue con certosino impegno la storicità dei nostri luoghi e la loro diffusione fuori dagli ambiti locali.
(di Daniele Morleo) La rievocazione storica è la punta di diamante di diverse città che hanno a cuore il turismo e l’amore per la tradizione. La Associazione Turistica Pro Loco di Mesagne, in questa occasione affiancata dalla da Meghy Costumes d’Epoque e dal Gruppo Storico “Citta di Mesagne” ha organizzato una “due gioni” di immersione totale nei fasti che videro la nostra cittadina protagonista di eventi negli anni medievali bui per certi versi, irripetibili per altri. Sabato 27 settembre e domenica 28 settembre, Mesagne sarà letteralmente impregnata di eventi e manifestazioni rievocative che cercheranno di coinvolgere storicamente la cittadinanza nelle sue origini. Grande impegno della locale PRO LOCO, grande partecipazione di gruppi storici provenienti da tutta l’ Italia Meridionale, grande dispiego di forze umane tese a rendere omaggio al comune passato. Il tutto avrà inizio presso la Villa Comunale verso le ore 11 di sabato 27 con l’allestimento della “Fiera Medievale Franca” i cui contorni storici saranno spiegati pubblicamente da storici mesagnesi. La Fiera permarrà fino a domenica 28 sera. Fiore all’occhiello della manifestazione sarà il corteo storico rievocativo che partirà sabato 27 alle ore 17.30 dal Convento dei Cappuccini e percorrerà le strade del centro storico per raggiungere i giardini pubblici verso le 19.30. Domenica 28 settembre, oltre al permanere della fiera medievale presso la villa comunale di Mesagne, ci sarà una manifestazione rievocativa presso il piazzale di Auchan a partire dalle ore 17.30. In una nota, il Presidente della Pro Loco di Mesagne, Avv. Gianfrancesco Castrignanò, sostiene che “La Associazione Turistica PRO LOCO di Mesagne ha a cuore le manifestazioni rievocative da sempre e persegue con certosino impegno la storicità dei nostri luoghi e la loro diffusione fuori dagli ambiti locali.
venerdì 22 agosto 2008
LIBRI SOTTO LE STELLE
LIBRI SOTTO LE STELLE…
A partire dal 25 agosto e per tre lunedì consecutivi (1 e 8 settembre) la città di Mesagne ospiterà la rassegna letteraria organizzata dal Centro Culturale Prima Pagina e dell’Edizioni Del Grifo di Lecce.
Si tratta di tre serate dedicate alla lettura, un esercizio molto in voga durante il periodo estivo e che concede evasioni a poco prezzo – dichiara Franco Prettico - Presidente del Centro Culturale – La nostra iniziativa che speriamo strutturare negli anni anche con una sezione invernale, vuole “premiare” i tanti autori locali che non trovano spazio nei network nazionali e che hanno bisogno di un passa parola tra gli amanti della lettura per farsi conoscere ed apprezzare.
Nel baillame di suoni, di balli e di sagre che animano le serate estive abbiamo pensato di ricavare uno spazio dedicato all’intimo che solo la lettura di un bel libro può concedere.
L’iniziativa, subito sposata e supportata dal Sindaco e all’assessore alla cultura, si terrà nel chiostro del Castello le prime due serate e sul sagrato della chiesa Madre la serata conclusiva.
Si inizia con Paolo Giannuzzi, un autore di Manduria, che presenta “Il volo del cigno” una struggente storia d’amore condita delle varie fasi della vita nel Salento.
Il “narratore” della serata sarà il Prof. Francesco Campana che ci accompagnerà nella lettura e nell’approfondimento del testo.
L’1 settembre sarà la volta di due ragazzine terribili: Erika Scarano e Maria Teresa Giannini, entrambe leccesi e non ancora ventenni. La Scarano è al suo terzo libro “Il rogo della strega”, invece la Giannini al suo primo romanzo edito “Uniti dal caso”.
Ci accompagnerà la giornalista Maddalena Mangiò, leccese anche lei.
La serata conclusiva vedrà protagonista una vecchia conoscenza mesagnese, il medico di Torre S.Susanna, Antonio Trinchera, l’autore de “Lo Spettro” il successo editoriale che racconta la storia della sig.ra Leta. Questa volta si è cimentato in un autobiografico che racconta la vita al mare di Porto Cesareo, “La luna e l’isola dei conigli”, un affresco della cittadina dello Ionio, tanto cara e tanto frequentata dai nostri concittadini.
Il compito di guidare la serata è stato affidato al Prof. Sandrino Distante.
Le serate saranno arricchite dalla presenza di personali di pittura e dalle note di tre violiniste (v. programma).
Comunicato del Centro culturale Prima Pagina - Mesagne
A partire dal 25 agosto e per tre lunedì consecutivi (1 e 8 settembre) la città di Mesagne ospiterà la rassegna letteraria organizzata dal Centro Culturale Prima Pagina e dell’Edizioni Del Grifo di Lecce.
Si tratta di tre serate dedicate alla lettura, un esercizio molto in voga durante il periodo estivo e che concede evasioni a poco prezzo – dichiara Franco Prettico - Presidente del Centro Culturale – La nostra iniziativa che speriamo strutturare negli anni anche con una sezione invernale, vuole “premiare” i tanti autori locali che non trovano spazio nei network nazionali e che hanno bisogno di un passa parola tra gli amanti della lettura per farsi conoscere ed apprezzare.
Nel baillame di suoni, di balli e di sagre che animano le serate estive abbiamo pensato di ricavare uno spazio dedicato all’intimo che solo la lettura di un bel libro può concedere.
L’iniziativa, subito sposata e supportata dal Sindaco e all’assessore alla cultura, si terrà nel chiostro del Castello le prime due serate e sul sagrato della chiesa Madre la serata conclusiva.
Si inizia con Paolo Giannuzzi, un autore di Manduria, che presenta “Il volo del cigno” una struggente storia d’amore condita delle varie fasi della vita nel Salento.
Il “narratore” della serata sarà il Prof. Francesco Campana che ci accompagnerà nella lettura e nell’approfondimento del testo.
L’1 settembre sarà la volta di due ragazzine terribili: Erika Scarano e Maria Teresa Giannini, entrambe leccesi e non ancora ventenni. La Scarano è al suo terzo libro “Il rogo della strega”, invece la Giannini al suo primo romanzo edito “Uniti dal caso”.
Ci accompagnerà la giornalista Maddalena Mangiò, leccese anche lei.
La serata conclusiva vedrà protagonista una vecchia conoscenza mesagnese, il medico di Torre S.Susanna, Antonio Trinchera, l’autore de “Lo Spettro” il successo editoriale che racconta la storia della sig.ra Leta. Questa volta si è cimentato in un autobiografico che racconta la vita al mare di Porto Cesareo, “La luna e l’isola dei conigli”, un affresco della cittadina dello Ionio, tanto cara e tanto frequentata dai nostri concittadini.
Il compito di guidare la serata è stato affidato al Prof. Sandrino Distante.
Le serate saranno arricchite dalla presenza di personali di pittura e dalle note di tre violiniste (v. programma).
Comunicato del Centro culturale Prima Pagina - Mesagne
Iscriviti a:
Post (Atom)