meta name="verification" content="273c4b0e8151668797c2e8a8620eb6ae" />

mercoledì 26 novembre 2008

TENNISTAVOLO MESAGNE TRAVOLGE IL TARANTO


Tennistavolo Mesagne travolge il Taranto


Ognissanti all’insegna del successo per la ASD Tennistavolo Mesagne. Il gruppo milita in serie D2 girone C del campionato regionale. La squadra pongistica nel campo casalingo della scuola Giovanni XXIII ha vinto sonoramente contro avversari di valore. Il terzetto titolare costituito da Davide De Giuseppe (nella foto), Alberto Fiorino e Giuseppe Carbotta (alias “Carbottino” poiché ha un fratello maggiore altrettanto capace che milita in altre squadre di centro-italia) ha rasentato lo sbeffeggiamento degli avversari con una performance spaventosa del giocatore-presidente che si è tolto lo sfizio di chiudere un set con uno score di 11 a 0 (in gergo K8 o meglio “cappotto”). Tralasciando i parziali, la squadra mesagnese si è imposta sul Taranto Magna Grecia B con un 5-3 per nulla sofferto.
(nella foto Davide De Giuseppe, Presidente ed atleta di punta della Associazione

LE INACCETTABILI DICHIARAZIONI DELL'ON.VITALI

Le inaccettabili dichiarazioni dell’on. Vitali

Apprendiamo che l’on Luigi Vitali, commissario provinciale di Forza Italia, ha reso le seguenti dichiarazioni sulle dimissioni del sindaco Mennitti: “il problema di fondo è il rigassificatore … io non ho scelta tra lui (il Sindaco n.d.r.) e la posizione del Governo, devo seguire le indicazioni di Berlusconi a prescindere dalle vicende processuali in atto … Se Mennitti è per il no è meglio che non dia la propria disponibilità al ritiro delle dimissioni. Dovremo in quel caso cercarci un futuro candidato”.
Ci auguriamo che si tratti di un fraintendimento perché se le cose stessero come abbiamo avuto modo di leggere, ci troveremmo di fronte ad un fatto gravissimo che si colloca fra la provocazione e l’assurdo. In attesa di un’auspicata rettifica, per la malinconica ipotesi del silenzio o della conferma rileviamo quanto segue:
· l’on. Vitali fa giungere all’on. Mennitti un vero e proprio diktat con la sola motivazione secondo la quale egli deve “seguire le indicazioni di Berlusconi” senza una straccio di ragioni diverse e senza tenere in alcun conto la legittima autonomia del ruolo del Sindaco e delle prerogative dell’Ente locale nonché senza dare alcun peso agli orientamenti dei cittadini, agli interessi del territorio e alla tutela dell’incolumità delle nostre popolazioni;
· si tratta verosimilmente di una posizione personale dell’on. Vitali dal momento che non risultano in proposito deliberazioni degli organi direttivi di Forza Italia (non sappiamo peraltro se Forza Italia esiste ancora o se sia già confluita nel PDL del quale fa parte anche Alleanza Nazionale);
· la sortita dell’on. Vitali contraddice platealmente le posizioni ufficiali del suo partito che è sempre stato contrario – per come risulta dalle notizie dei mezzi di informazioni locali – alla realizzazione del rigassificatore a Capobianco (non quindi in altri siti del territorio provinciale) e per come emerge dalle scelte delle rappresentanze consiliari del Comune e della Provincia di Brindisi e della Regione Puglia (o.d.g. del 4 agosto 2005) che si sono sempre espresse col voto contro la costruzione dell’impianto nel predetto sito;
· l’on. Vitali sembra non tenere in alcuna considerazione l’esito (incerto per noi come per tutti i comuni mortali) della Valutazione d’Impatto Ambientale e della connessa consultazione delle popolazioni interessate, procedure tuttora in corso il cui risultato è auspicabile non sia già noto a qualcuno;
· sul riferimento, infine, che l’on. Vitali fa al processo penale in corso contro alcuni manager e dirigenti della British Gas per reati di corruzione e contro la predetta società per l’illecito amministrativo consistente nel non aver prevenuto simili reati, ci limitiamo a manifestare la nostra sorpresa che l’egregio parlamentare liquidi la questione con un candido “a prescindere dalle vicende processuali in atto”.
Il movimento di opinione di cui facciamo parte non si è mai politicamente schierato e neppure lo farà nella prossima campagna elettorale amministrativa. Ma non possiamo non rilevare lo sconcerto che nell’opinione pubblica locale provocano, se confermate, le dichiarazioni dell’on. Vitali anche per il modo col quale egli si rivolge al Sindaco Mennitti, colpevole solo di aver correttamente interpretato sul problema del rigassificatore diffuse e sentite sensibilità popolari.
Brindisi, 26 novembre 2008

Michele Di Schiena, Enrico Favuzzi, Teodoro Marinazzo, Maurizio PortaluriFabio Protopapa, Giorgio Sciarra, Pablo Zito

CARMELO SOLIMEO RICORDATO DALLA PRO LOCO


Carmelo Solimeo ricordato dalla Pro Loco


Un minuto di silenzio invocato dal Presidente della Pro loco in memoria di un socio di lungo corso. Già, Carmelo Solimeo oltre ai suoi impegni di redattore di altri tempi era anche socio della Pro loco, in omaggio alla sua indole amante della mesagnesità. In una riunione “tecnica” che era stata convocata per licenziare il bilancio preventivo della associazione relativo al 2009, il Presidente Gianfrancesco Castrignanò ha sottolineato lo spessore umano del compianto gentleman ed ha condiviso con la Assemblea il cordoglio di tutta la Associazione.
Tutti i soci hanno rispettato il silenzio imposto da una dipartita che ha lasciato gli occhi lucidi a tutti i presenti. Il Presidente, nel suo discorso di presentazione del bilancio preventivo, ha sottolineato il fatto che la pubblica Assise Comunale ha rivolto una stimabile istanza nei confronti di un cittadino meritevole ed ha chiesto di riflettere sulla importanza del Premio “Palma d’Oro Mesagnese” che pare stia diventando sempre più sentito dai cittadini.

IL CENTRO SINISTRA E LE SEGNALAZIONI DEL SINDACO

Il centro-sinistra e le “segnalazioni” del Sindaco

Si è svolto in data 25 novembre un incontro ufficiale, promosso dall’Amministrazione comunale di Mesagne, tra i rappresentanti dei gruppi Auchan-Leroy Merlin e le forze politiche, sociali e produttive per annunciare alla città la prossima apertura di un nuovo punto vendita commerciale e per aggiornare sullo stato dei rapporti tra il Comune ed il colosso multinazionale.

Nel corso dell’incontro il Sindaco ha dichiarato di aver “segnalato” ai responsabili amministrativi del gruppo Leroy Merlin alcune imprese artigiani locali per l’esecuzione di opere nella fase di realizzazione della nuova struttura ed alcuni giovani disoccupati per un eventuale loro assunzione nella rete distributiva.

Il Sindaco ha altresì lasciato intendere che questa delle “segnalazioni” è una prerogativa che appartiene alle sue funzioni, che egli ha fin qui cercato di svolgere con misura, equilibrio ed equità nella logica di aiutare coloro che gli manifestano il bisogno.

Queste affermazioni hanno prodotto sbigottimento e sconcerto tra gli intervenuti poiché lascerebbero supporre che il Sindaco nella sua veste e per la sua autorità abbia voluto pubblicamente legittimare e istituzionalizzare il meccanismo della “raccomandazione”. Chiediamo al Sindaco pertanto di esplicitare meglio o, in subordine, rettificare il suo pensiero prima di avviare sulla questione ulteriori iniziative politiche.

Mesagne, 26 novembre 2008

Partito Democratico - A Sinistra \ Rifondazione Comunista - Mesagne

LA MESAGNE CHE LAVORA (di Daniele Morleo)


Quando si scrive, a volte è un piacere sottolineare gli aspetti positivi delle situazioni. Tra tante spigolature e spigoli in cui si può inciampare (basta conoscerne l’ubicazione per non caderci addosso), finalmente un quadretto della Mesagne operosa. Eccoli i nostri operai del Comune che a poche ore dalla tragedia sfiorata in Villa Comunale causata dal cedimento di un traliccio nei giorni scorsi, sfoggiano l’olio di gomito nel bonificare le strutture del nostro parco principale.
Questi uomini sono l’orgoglio dei contribuenti, Adoro chiamarli amichevolmente: “Franco e Ciccio”, “Gianni e Pinotto”, “Ric e Gian”, “Stanlio ed Ollio”, “Cochi e Renato”, con l’unica differenza che non c’è nulla da ridere ma solo da ammirare il loro impegno a favore della collettività.




buzzoole code