
10° evento di informazione scientifico-culturale del progetto "Convento a Porte Aperte"
Ti la Spagna a llu Cunventu, nni Nventa Una e nni Faci Cientu
Omaggio al ruolo della Bioingegneria nel Pianeta Salute
Venerdì, 21 Agosto 2009, alle ore 20.00, nel Convento Cappuccini in Mesagne
Venerdì, 21 Agosto 2009, alle ore 20.00, nel Convento Cappuccini in Mesagne
ISBEM, COMEPER, UNIVERSITA’ di PISA, INSTITUTO TECNOLOGICO de CANARIAS
(ITC) e le ASL del Grande Salento, in sinergia con l’Associazione culturale Li SATIRI e il Comune di Mesagne, invitano la S.V. ad una conferenza interattiva sul ruolo della Bioingegneria e dei prodotti/processi da essa scaturiti: ad esempio, i sistemi meccanici (le protesi ortopediche, gli stent per tenere aperte le arterie che tendono ad occludersi), i dispositivi elettronici (i pacemaker, quali stimolatori del cuore "stanco"), quelli idraulici (le protesi vascolari e le valvole cardiache), quelli ottici per la chirurgia minimamente invasiva, i metodi gestionali che aumentano l’efficacia e l’interoperabilità del sistema sanitario, ne riducono i costi e ne migliorano la qualità dei servizi (il controllo di gestione) e, infine, l’efficienza degli strumenti usati dagli operatori che è garantibile solo da procedure di manutenzione correttiva e preventiva tipiche dell’ingegneria clinica.
Senza una buona Bioingegneria, nessun sistema sanitario può mai funzionare al meglio! Per diffondere questo concetto, l’IFC-CNR (da 15 anni) e l’ISBEM (da poco più di10) si adoperano al meglio delle loro possibilità, nel Mezzogiorno, soprattutto in Puglia, ed in particolare nel Salento.
Originario di Francavilla Fontana e laureatosi a Bologna, Donato MONOPOLI FORLEO è un bioingengere che lavora in Spagna, alle Canarie - famose isole dell’Atlantico con circa 2 milioni di abitanti - in un istituto tecnologico (ITC) che svolge progetti di ricerca, formazione e brevettazione (…nuovi prodotti basati sulla meccanica di precisione e sull’elaborazione di immagini per scopi medici, quali protesi e strumenti chirurgici per ortopedia, traumatologia e chirurgia minimamente invasiva, predisponendo gli ambienti di realtà virtuale giusta per favorire i chirurghi ed anche per ideare soluzioni e strumenti per le persone diversamente abili che devono stare sulla carrozzella…).
La bioingegneria ha un impatto sulla nostra salute non solo diretto (data l’aspettativa di vita di circa 80 anni, ciascuno di noi avrà bisogno, prima o poi, di qualche dispositivo biomedico) ma anche indiretto vuoi per le tasche (l’efficienza del PIANETA SALUTE fa ridurre le tasse!) vuoi per la fiducia che noi attribuiamo al sistema e agli operatori sanitari: la bioingegneria, infatti, adopera metodi fini e tecniche scientifiche pur di ridurre i rischi connessi all’uso improprio di strumenti biomedici sofisticati che, senza automatismi e le dovute precauzioni, possono arrecare danno.
Senza una buona Bioingegneria, nessun sistema sanitario può mai funzionare al meglio! Per diffondere questo concetto, l’IFC-CNR (da 15 anni) e l’ISBEM (da poco più di10) si adoperano al meglio delle loro possibilità, nel Mezzogiorno, soprattutto in Puglia, ed in particolare nel Salento.
Originario di Francavilla Fontana e laureatosi a Bologna, Donato MONOPOLI FORLEO è un bioingengere che lavora in Spagna, alle Canarie - famose isole dell’Atlantico con circa 2 milioni di abitanti - in un istituto tecnologico (ITC) che svolge progetti di ricerca, formazione e brevettazione (…nuovi prodotti basati sulla meccanica di precisione e sull’elaborazione di immagini per scopi medici, quali protesi e strumenti chirurgici per ortopedia, traumatologia e chirurgia minimamente invasiva, predisponendo gli ambienti di realtà virtuale giusta per favorire i chirurghi ed anche per ideare soluzioni e strumenti per le persone diversamente abili che devono stare sulla carrozzella…).
La bioingegneria ha un impatto sulla nostra salute non solo diretto (data l’aspettativa di vita di circa 80 anni, ciascuno di noi avrà bisogno, prima o poi, di qualche dispositivo biomedico) ma anche indiretto vuoi per le tasche (l’efficienza del PIANETA SALUTE fa ridurre le tasse!) vuoi per la fiducia che noi attribuiamo al sistema e agli operatori sanitari: la bioingegneria, infatti, adopera metodi fini e tecniche scientifiche pur di ridurre i rischi connessi all’uso improprio di strumenti biomedici sofisticati che, senza automatismi e le dovute precauzioni, possono arrecare danno.
Nessun commento:
Posta un commento